|
Professore
associato di Didattica della fisica, ha condotto ricerche in programmi di
collaborazione nazionale e internazionale sui problemi dell'insegnamento e
dell'apprendimento della Fisica a diversi livelli scolari dalle materne
all’università e alla formazione dei docenti. Dal
1990 si occupa delle potenzialità offerte dalle nuove tecnologie, in
particolare le reti telematiche e i laboratori basati su microelaboratori (MBL)
, a una didattica scientifica innovativa e a un apprendimento significativo
della fisica. Progetti di ricercaHa partecipato al progetto
internazionale Global Laboratory coordinato
da ricercatori del TERC
e del Concord Consortium coordinando con A. Gambini, una rete nazionale di
insegnanti di scienze e matematica nella scuola media (http://didascienze.formazione.unimib.it/labrete),
ha coordinato un gruppo di insegnanti lombardi in collaborazione con l’IRRE
Lombardia (http://didascienze.formazione.unimib.it/luce);
in occasione dei progetti Set: è stata coordinatore scientifico del progetto
SeT n° 406 "Luce,
colore, energia", ha collaborato al progetto n° 318 "Costruiamo
un robot" e al progetto
pilota Senis. Nell’ottobre 2008 presso l’Università di Milano Bicocca ha allestito “Su e giù per le scale dimensionali” , una mostra interattiva sul tema dei salti di scala e livelli di organizzazione” per alunni della scuola di base e per la formazione insegnanti. A partire dalla mostra si sta approfondendo lo studio dei rapporti tra educazione formale e informale in collaborazione con la rete di scuole ed insegnanti del gruppo Laboratori in rete che viene monitorata nella sua ricerca-azione. In collaborazione con le colleghe A.M. Poli e F. Zaninelli e con la cooperativa Coopselios di Reggio Emilia ha avviato una ricerca su “luce e colore” nell’asilo nido; si stanno analizzando i dati raccolti nel 2009 e i primi dati del 2010. Da luglio 2010 comincia la sua partecipazione al progetto europeo TRACES, coordinato dall’Università di Napoli (E. Balzano). Progetti
di formazione Partecipa
al progetto ISS – Insegnare Scienze
sperimentali del MIUR come membro del Comitato scientifico
nazionale e del gruppo di Pilotaggio Regionale lombardo. Ha
coordinato nell’a.s. 2009-2010 il progetto
lombardo di sperimentazione delle Indicazioni Nazionali 2007 per la scuola
dell’obbligo, ambito matematico scientifico. Collaborazioni nazionali e internazionali Collabora
con l’ITD del CNR di Genova (dott. Augusto Chioccariello) e con il Politecnico
di Milano (prof. Andrea Bonarini) sul tema della Robotica educativa.
Collabora con i gruppi di ricerca in Didattica della
fisica delle varie università italiane, in particolare con il Dipartimento di
fisica dell’Università di Bologna, di Napoli e di Padova sia per progetti di
ricerca sia per progetti di formazione (ISS, Progetto Lauree scientifiche, Master
in didattica delle scienze) Collabora con il Departamento de Fisica de la Universidad Pedagogica Nacional di Bogotà, Colombia e con le altre sedi coinvolte in TRACES (Argentina, Brasile, Israele, Spagna)
|
![]() |
Giordano, E. (2009). Con la testa in su:
osservare il cielo. In I. Gamelli (a cura di), I laboratori del corpo (pp.
119-128). Milano : Cortina. |
![]() |
Giordano, E., Bonelli Majorino, P. (2009).
Esempi di interferenze costruttive tra matematica e fisica per il successo
formativo nella scuola di base: la proporzionalità. In O. Robutti, & M.
Mosca (a cura di), Curriculum e successo formativo in matematica e fisica
(pp. 304-317). Torino : Ambert. |
![]() |
CATALANI P, GIORDANO E., MAUTONE O. MIOTTO E (2009). Il piano ISS-Insegnare Scienze Sperimentali -Terra e Universo. ANNALI DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, vol. 5-6; p. 147-174, ISSN: 1971-5420 |
![]() |
E. Giordano (a cura di): Perché e come
l’educazione scientifica nella scuola dell’infanzia inserto nella
rivista Scuola Materna per l’educazione dell’infanzia, Editrice La
Scuola, aprile, 2010. |
![]() | BALZANO E, GAGLIARDI M, GIORDANO E., GUIDONI P, MINICHINI C, TARSITANI C. Un esempio di percorso longitudinale: lo studio delle Onde. In: GUIDONI P. E LEVRINI O. Approcci e proposte per l'insegnamento - apprendimento della fisica a livello pre-universitario dal Progetto PRIN-F21. UDINE: Forum 2008, pp. 31-56 |
![]() | GIORDANO E., LANCIANO N, PANTANO O, ROSSI S. Dalla Terra all'Universo. In: GUIDONI P. , LEVRINI O. Approcci e proposte per l'insegnamento - apprendimento della fisica a livello pre-universitatio dal Progetto PRIN-F21. UDINE: Forum 2008, pp. 57-66 |
![]() | GIORDANO E Come i bambini danno senso al mondo che li circonda nel volume Processi di conoscenza dei bambini: crescere, pensare, conoscere a cura di C. Fiorilli e O. Albanese, Junior ed, 2008, pp. 83-94 |
![]() | LEVRINI OLIVIA, GIORDANO E. et al. LOOKING AT THE PHYSICS CURRICULUM IN TERMS OF FRAMING IDEAS. Girep, international conference on Physics Curriculum Design, Development and Validation, Agosto 2008 |
![]() | CATALANI P, GIORDANO E., ROSSI S. (2008). The lunar phases in the middle school. IL NUOVO CIMENTO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA. B (on line). pp. 813-822 ISSN: 1826-9877. |
![]() | GIORDANO E. (2008). Enseñanza de las ciencias y formación de maestros. EDUCACIÓN Y CULTURA. vol. 78, pp. 97-103 ISSN: 0120-7164. |
![]() | GIORDANO
E. Percorsi
continui di educazione alla scienza
Strumenti
Cres n. 47, dicembre 2007, pp. 18-19 |
![]() |
M.GAGLIARDI, GIORDANO E., M.
RECCHI. (2006). Un sitio web
para la aproximación fenomenológica de la enseñanza de la luz y la
visión.
ENSENANZA DE LAS
CIENCIAS. vol. 24, pp. 139-146 ISSN: 0212-4521. (I
riferimenti, qui contenuti, al sito web "pctidifi.mi.infn.it",
non più attivo, vanno aggiornati col sito "didascienze.formazione.unimib.it"
che l'ha sostituito). |
![]() | GIORDANO E. (2005). Educazione alla scienza nella scuola di base e nella formazione degli insegnanti. COOPERAZIONE EDUCATIVA. vol. 3, pp. 31-37 ISSN: 0010-8502 |
![]() | GIORDANO E., BONELLI MAJORINO P. (2006). Esempi di interferenze costruttive tra matematica e fisica nella scuola di base. In: ORNELLA ROBUTTI, MIRANDA MOSCA. La matematica e la fisica nella scuola e nella formazione degli insegnanti. (pp. 105-118). ISBN: 88-538-0404-1. MILANO: Ghisetti e Corvi |
![]() | P. Samek Ludovici, E. Giordano (a cura di): “Laboratori in rete”: una comunità di pratiche per rinnovare il curricolo di scienze. Franco Angeli, Milano, 2003 |
![]() | P.Bonelli Majorino, M. Gagliardi, E. Giordano (2003 ) Metacognizione come metaconoscenza: l'insegnamento della fisica in O. Albanese, P. A. Doudin, D. Martin (a cura di) Metacognizione ed educazione, Franco Angeli, 232-251. |
![]() | E. Giordano, E. Nigris (2002) La trasposizione didattica e il ruolo docente: una sperimentazione nella formazione iniziale degli insegnanti a Milano. In GIORNALE DI ASTRONOMIA pp. 53-56 La Didattica della Astronomia - supplemento n.3 |
![]() | E. Giordano ( 2002) Percorsi di apprendimento, in TD Tecnologie Didattiche vol. 27, pp. 21-28. Scaricabile dal sito http://www.tdmagazine.itd.cnr.it/PDF27/Percorsi.pdf |
![]() | E. Giordano et al; "Soap bubbles that meet"; International Conference on Physics Teacher Education Beyond 2000. Selected Contributions; pp.: 551-553; ISBN: 2-84299-312-8 |
![]() | E.Giordano, A.Gambini: Comunicazione in rete telematica e costruzione collaborativa di concetti scientifici: le precipitazioni atmosferiche La Fisica Nella Scuola, XXXII, 1, 1999, 5-13 |
Aggiornato il 04/09/10 a cura di Carlo Portigliotti |