PANORAMICA

 

Il materiale che segue presenta una proposta didattica per lo studio dei fenomeni legati alla luce e alla visione a livello prevalentemente di scuola di base.

Ci proponiamo di avviare un percorso di costruzione di conoscenza che, a partire dalla ricca esperienza quotidiana relativa a questi temi, faccia emergere le domande caratteristiche della scienza e consenta di arrivare ad alcune risposte più in particolare fisiche, mantenendosi, per quanto possibile, in forte connessione con altri punti di vista (da quello biologico a quello psicologico, da quello artistico a quello tecnico e tecnologico). La parte della fisica usualmente riservata ai primi livelli di scolarità (ottica geometrica ) costituisce di conseguenza solo una parte della presente proposta.

L’Introduzione illustra le principali caratteristiche dell’impostazione di LUCE E VISIONE dal punto di vista culturale e didattico.

In Quadro di riferimento il tema della luce e della visione viene inquadrato nel panorama più generale della cultura. Gli argomenti di "Luce e Visione" vengono situati all’interno del panorama complessivo della fisica della luce e si rimanda a sezioni specifiche, bibliografie, esemplificazioni per illustrare punti di vista disciplinarmente diversi.

Percorsi contiene proposte per la costruzione di percorsi di insegnamento innovativi dell'ottica, organizzati per argomenti in accordo ad una prospettiva del processo di apprendimento come passaggio guidato da forme di conoscenza spontanea a forme di conoscenza scientifica.

Risorse presenta strumenti di diversa tipologia utilizzabili per la programmazione e la sperimentazione di percorsi didattici, raggruppati in quattro sottosezioni: Attività sperimentali (riunisce le proposte presentate nelle diverse parti del sito), Documentazione di classe (report da esperienze di classe con foto, disegni, trascrizioni di discussioni, ecc), Valutazione (riflessioni e suggerimenti relativi a forme di monitoraggio e di valutazione coerenti con l’impostazione della nostra proposta), Bibliografia (libri, articoli, siti Web per approfondire sia aspetti di contenuto sia aspetti metodologici e didattici), Proposte di sviluppo curricolare (una schematizzazione che illustra le tappe concettuali e operative di un possibile sviluppo curricolare dell’argomento luce e visione fra i 6 ed i 16-17 anni, distinguendo per anno/biennio scolastico: tematiche che possono essere affrontate e relative attività di classe; conoscenze ed abilità raggiungibili; aspetti generali di educazione scientifica coinvolti).