Attività preparatoria
Costruzione individuale di un schizzo di una parte
dellorizzonte per incominciare subito ad affrontare i problemi di rappresentazione
(si lascia libero il docente di scegliere le modalità più opportune per la classe).
Realizzazione
(all'aperto)
Dislocare i ragazzi, in gruppi da otto (se necessario variare il numero dei componenti
il gruppo), in vari punti del giardino. Il numero di otto è funzionale al fatto che così
i ragazzi dividono langolo di 360° prima in quattro parti (definizione di due
direzioni perpendicolari) e successivamente ognuna ancora in due parti uguali (angolo di
45°).
Fare disegnare la linea dell'orizzonte su un foglio . I ragazzi prima di incominciare
devono accordarsi per suddividersi l'orizzonte, stabilire l'altezza della linea da
tracciare, discutere insieme su eventuali problemi. In particolare debbono prendere
accordi sulla porzione di orizzonte spettante a ciascuno (invitarli a stendere le braccia
per individuare l'angolo di orizzonte che devono disegnare e far loro percorrerere
con il dito l'orizzonte reale).
Classe 1E della scuola di via Cipro 2 di Milano
Nelle classi seconde invece di tracciare due rette perpendicolari
qualsiasi, se si ritiene opportuno, si possono introdurre delle direzioni privilegiate:
tracciare la direzione nord-sud e la direzione ad essa perpendicolare per la suddivisione
del piano orizzontale in quattro angoli.
Composizione
e analisi dei risultati
Chiedere ai ragazzi di ogni gruppo di accostare i loro fogli in successione per
ricostruire l'orizzonte intero. Commenti alle modalità di realizzazioni e messa a punto
di strategie più efficaci.
Chiedere ai ragazzi di prendere visione della realizzazione degli altri gruppi al fine
di arrivare a comprendere che lorizzonte dipende strettamente dal punto di
osservazione.
Ripetizione
Realizzazione di un secondo orizzonte che tenga conto delle decisioni prese al punto
precedente.
Possibili
problemi