Il suolo è stato assunto come un esempio di ecosistema che, oltre a permettere osservazioni sul campo, può facilmente essere trasportato e mantenuto a lungo in classe.
Nel sito sono riportati semplici metodi di analisi della componente fisica e di quella biologica, esempi di risultati ottenuti dalle scuole, discussioni tra i ragazzi e tra classi di scuole diverse, esempi di programmazioni comprendenti questo tema, analisi di preconoscenze e riflessioni didattiche.

Ogni scuola ha selezionato, tra i molti materiali prodotti, quelli che potevano avere un interesse più generale e che potevano offrire spunti ed esempi di lavoro ad altri insegnanti. Questa selezione si è attuata con una collaborazione tra le scuole, in modo da evitare ripetizioni e sovrapposizioni e quindi non offre una misura del lavoro compiuto effettivamente dalla singola scuola.
I materiali possono essere consultati secondo due percorsi: il percorso didattico di una singola scuola (che è in genere non è riportato completamente per le ragioni di selezione che abbiamo esposto) o un percorso per argomenti, secondo un indice strutturato.