Esperienze e strumenti per i Giardini del cielo

 

 

Il percorso del Sole
Il piano equatoriale
Il Mappamondo Parallelo
Ombre e colori
Nicoletta Lanciano

 

Sito in fase di realizzazione a cura di Carlo Portigliotti

Testi di Nicoletta Lanciano

Tratto di seguito di alcuni "preliminari della gnomonica", ovvero della gnomonica senza orologio e senza seni e coseni.

Mostro cioè quali sono i problemi che si pone la didattica dell'Astronomia, da un lato per facilitare l'apprendimento di quegli elementi che sono indispensabili per poter capire e leggere o costruire un orologio solare e, d'altra parte, per ovviare a quelle che sono le difficoltà più comuni e gli errori più frequenti, che fanno i ragazzi, ma molto spesso anche gli adulti e in particolare gli insegnanti.

A posteriori ci siamo accorti che due degli strumenti che nella Casa Laboratorio di Cenci usavamo da anni, il piano equatoriale e il mappamondo parallelo, sono particolarmente utili proprio per aiutare a capire e costruire questi "ingredienti" della gnomonica. Tra gli elementi fondamentali dei nostri discorsi ci sono, infatti, il piano equatoriale e l'asse polare e le loro relazioni nello spazio.

 
Questo sito è ospitato da TIDIFI (Tecnologie dell'Informazione nella Didattica della Fisica e nella formazione dei docenti)

Posta per:

l'autrice

il curatore di queste pagine
Aggiornato il 20/07/04

Nicoletta Lanciano

Carlo Portigliotti