distribuzione della luce
Per rappresentare la distribuzione nello spazio della luce emessa da una sorgente puntiforme si può utilizzare un insieme di fascetti (“coni”) con vertice nel punto sorgente. Questo modello permette di interpretare il fatto che punti equidistanti dalla sorgente risultano ugualmente illuminati e che l’intensità della luce diminuisce con la distanza. Dal punto di vista geometrico si considerano solo gli assi dei fascetti conici come un insieme di semirette (raggi) con origine nel punto sorgente.
Fare il link, quando ci saranno, a questi fatti riportati in “spazi di luce e spazi d’ombra”
Fare due disegni uno con i coni e uno con i raggi a pom pom sferico (raggi della stessa lunghezza)