INTRODUZIONE

LUCE E VISIONE è indirizzato ad un autoaggiornamento degli insegnanti, dal livello della scuola dell’infanzia al livello della scuola secondaria. Le proposte sono state elaborate pensando alla diversa preparazione in fisica degli insegnanti dei vari livelli scolastici ed ai diversi tipi di esigenza di autoaggiornamento che possono motivare alla consultazione della proposta.
Il materiale presentato si presta ad essere fruito in vari modi, da un percorso che segue passo passo le tappe che gli autori hanno ritenuto fondamentali, a percorsi liberi che soddisfino esigenze e curiosità personali.

L'obiettivo di LUCE E VISIONE è dare un esempio del processo di insegnamento/apprendimento come processo di mediazione fra la cultura del singolo allievo e la cultura storicamente costruita.

Ogni individuo crescendo costruisce conoscenza come risultato della sua interazione con l'ambiente (naturale, sociale, tecnologico, ecc.) di cui fa parte. La visione è un elemento fondamentale di tale interazione, tanto che ad essa sono variamente riconducibili significati metaforici che influenzano profondamente diversi aspetti della personalità di ciascuno. A scuola il modo di guardare alla luce più propriamente fisico va fatto emergere ed evolvere, nel corso dell'intera carriera scolastica dell'allievo, parallelamente agli altri possibili modi, scientifici e non scientifici, di guardare alla visione ed alla luce.

Realizzare un raccordo significativo fra le diverse forme di conoscenza richiede di mettere in atto approcci didattici opportuni. In particolare, il raccordo fra conoscenza comune e conoscenza scientifica richiede un approccio fenomenologico di cui LUCE E VISIONE vuole appunto dare un’esemplificazione emblematica.

La proposta sottintende una visione longitudinale dell’insegnamento scientifico ai vari livelli di scolarità. A seconda del livello scolastico  dovranno essere diversi i modi specifici di operare in classe e gli obiettivi formativi che ci si potranno porre.

La proposta si basa su una rete concettuale la cui costruzione può contemporaneamente essere considerata come obiettivo finale dell’insegnamento nella scuola di base e come fondamento per gli ulteriori approfondimenti a livello di scuola secondaria. 

Gli insegnanti che vorranno lavorare su LUCE E VISIONE nelle proprie classi dovranno adattare le proposte al contesto specifico in cui si troveranno ad operare. Per questa fase troveranno utili strumenti di lavoro nella sezione Risorse.

Il progetto ] Il modello di educazione scientifica ] La rete concettuale alla base della proposta ] Una visione longitudinale dell’insegnamento scientifico ai diversi livelli scolastici ]