RIQUADRO 1 - “Avete mai visto un’ombra? Quando?”, “Chi fa ombra?”, “Perché vediamo le ombre?”, “Cos’è un’ombra?”    I bambini discutono  

"[L'ombra] è quella cosa che quando cammini ti segue, se stai fermo no"  
"Però io ho visto che certe volte non mi segue, ma cammina davanti a me"  
"(…) se l'ombra è la mia [non ho paura], ma se è l'ombra di qualcosa che non so, ho sì paura"  
"Sì, ho paura perché può essere un cattivo"  

"Io non ho paura perché non mi fanno niente, le ombre"  

"No, perché non è tanto buia, si vede quando c'è il sole"  
"No, [non ho paura] perché sono fatte dal sole“

(scuola dell'infanzia, sezione 5 anni)

"Quando cammini c’è la tua ombra per terra o sul muro”  
“Il lampione di notte fa vedere l’ombra, e anche il sole”  
“Se si accende una lampadina al buio si vede l’ombra”  
"Noi siamo sulla luce, mettiamo il piede che è scuro e viene l'impronta, no viene l'ombra"

(III elementare)

“L’ombra si sposta con noi perché ci appartiene”

“la sera quando camminiamo per strada vediamo tante ombre”

“Quando camminiamo per la strada il sole riflette su di noi e la nostra ombra riflette per terra”

“L’ombra delle persone si forma perché il sole non attraversa la persona”

(I media)

“(…) l’ombra potrebbe essere un volume, anche se astratto, per esempio:  

  oppure, per ombra intesa come superficie: ”  

(III media)