Molte sono le ricerche sulla percezione visiva che mettono in luce come le nostre immagini visive non coincidano con le immagini che si formano sulla retina ed evidenziano il ruolo della mente nell'interpretazione dell'immagine retinica: segnalando che l'immagine retinica ci darebbe un mondo sdoppiato (abbiamo due occhi), speculare e capovolto (come nella camera obscura); che non ci accorgiamo di aver un punto cieco, un buco nell'immagine retinica, in corrispondenza dell' uscita del nervo ottico dalla retina; che percepiamo gli oggetti di colore diverso a seconda del colore dello sfondo; che la percezione del colore rimane costante al variare delle condizioni di illuminazione. Rimandiamo per approfondimenti a testi come: Ruggero Pierantoni L'occhio e l'idea Bollati Boringhieri 1981 Kanisza, Legrenzi, Sonnino Percezione, linguaggio, pensiero, Il Mulino 1983 Andrea Frova Luce, colore, visione, Rizzoli 2000 Piergiorgio Odifreddi C'era una volta un paradosso Einaudi 2001 Per prove on-line si veda il sito e le attivitą preparate dal nostro gruppo per il progetto SeT "Luce, colore, energia" /set/Immagini/U2_somm.htm
|