DIAGRAMMA 2

 

 

Proposta di nuove osservazioni “libere” di ombre

all’esterno della scuola con giornata coperta

Confronti con situazione a cielo sereno: osservazioni sulle differenze tra le ombre nei due casi e spiegazioni

osservazioni di tipo “animistico”

spiegazioni sulla formazione delle ombre

in classe utilizzando una lampadina (senza oscurare l’ambiente)

relazioni fra grandezza e posizione delle ombre e distanza di sorgente luminosa e oggetto

condizioni ottimali per l’osservazione delle ombre

osservazioni in ambiente oscurato: conferma di osservazioni precedenti e relazione forma dell’ombra/orientamento spaziale dell’oggetto

riquadro a tratto continuo: interventi e proposte dell’insegnante

riquadro a tratteggio corto: interventi e proposte degli allievi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

elementi necessari alla formazione delle ombre

relazioni fra caratteristiche dell’ombra e dello schermo

richiesta di discussione di una osservazione fatta a casa: ombre multiple

relazioni individuali scritte sul percorso compiuto

discussione sugli argomenti evidenziati negli elaborati

osservazione e spiegazione della formazione di ombre multiple

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

l’ombra come assenza di luce

Discussione su cosa è ombra

osservazioni/spiegazioni delle variazioni di forma dell’ombra in relazione a movimenti dell’oggetto

effetti di sovrapposizione di ombre

Osservazioni “libere” delle ombre proiettate su uno schermo fisso da sagome di forma quadrata illuminate da un proiettore