DIAGRAMMA 3

Richiesta di compiere osservazioni sulla zona di spazio fra un oggetto e la sua ombra

in classe

individuazione dello “spazio d’ombra”

forma dello

“spazio d’ombra”

interpretazione dello “spazio d’ombra”

relazione fra posizione del Sole e confini dello spazio d’ombra

esplorazione dello

spazio d’ombra

perché “avvicinando un oggetto al Sole l’ombra non cambia”?

all’esterno (ombra della scuola)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

incapacità di costruire rappresentazioni grafiche adeguate

Proposta di osservare cosa avviene alle ombre di vari oggetti, in classe, al passare del tempo

richiesta di illustrare con un disegno le osservazioni fatte

in classe

problemi su cos’è e come si comporta un “raggio di luce”

relazioni fra dimensioni dell’oggetto e dimensioni dell’ombra

variazioni del fascio di luce solare  diretta

metodi per evidenziare lo spostamento dell’ombra

relazione fra spostamento del Sole e spostamento dell’ombra

dimensioni dell’ombra e distanza Sole-oggetto

confronto fra illuminazione ed ombre in presenza di luce solare diretta

riquadro a tratto continuo: interventi e proposte dell’insegnante

riquadro a tratteggio corto: interventi e proposte degli allievi