DIAGRAMMA 6

 

 

 

interpretazione delle differenze nel caso della lampadina e nel caso del Sole

utilizzazione del modello a raggi per interpretare riflessione e diffusione

possibilità di ottenere le stesse forme sia muovendo lo schermo sia muovendo le sagome

individuazione di “famiglie” di figure diverse

Identificazione delle caratteristiche geometriche delle diverse famiglie e delle relazioni di inclusione e complementarietà, nomenclatura corretta

caratteristiche comuni alle diverse famiglie

utilizzando il Sole come sorgente

Esperienze mirate sulle forme di ombre ottenibili con una sagoma quadrata

utilizzando una lampadina come sorgente

individuazione di “famiglie” di figure diverse

impossibilità di ottenere alcune delle figure ottenute con la lampadina

riquadro a tratto continuo: interventi e proposte dell’insegnante

riquadro a tratteggio corto: interventi e proposte degli allievi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

discussione finale sul percorso di costruzione di conoscenza effettuato collettivamente

Stesura a partire da relazioni individuali di un “cartellone” conclusivo  sui fenomeni osservati