|
25-1-2000 Cosa succede alla luce bianca dello spettro quando interpongo un filtro colorato?
|
![]() |
+ | ![]() |
= | ![]() |
![]() |
|||
verde | rosso | marrone | o | viola scuro | ||||
![]() |
+ | ![]() |
= | ![]() |
![]() |
|||
rosso | blu | blu scuro | o | arancione | ||||
![]() |
+ | ![]() |
= | ![]() |
![]() |
|||
verde | blu | verde sc. | o | blu scuro | ||||
![]() |
+ | ![]() |
+ | ![]() |
= | ![]() |
![]() |
|
verde | rosso | blu | o | giallo ocra | viola chiaro |
Mi aspetto che i colori, mischiandosi, si miscelino come con le tempere (Blu + Giallo =Verde)
![]() |
+ | ![]() |
= | ![]() |
||
rosso | verde | marrone | ||||
![]() |
+ | ![]() |
= | ![]() |
||
rosso | blu |
rosso magenta |
||||
![]() |
+ | ![]() |
= | ![]() |
||
verde | blu | blu ciano | ||||
![]() |
+ | ![]() |
+ | ![]() |
= | ![]() |
verde | rosso | blu | bianco |
Conclusioni
Rosso, verde, blu sono i colori primari della luce e
mescolandoli a due a due ottengo i colori primari delle tinte, quelli ad
esempio delle tempere.
I colori primari delle tinte sono i colori secondari della
luce, cioè i colori giallo, rosso magenta e blu ciano.
Hanno verbalizzato Camilla, Fabio, Giuliana, Marina, Sabrina