Cosa fa il filtro alla luce?
Precedente Home Su Successiva

 

Colori della luce

25-1-2000

Cosa succede alla luce bianca dello spettro quando interpongo un filtro colorato?
Cosa fa il filtro alla luce?

Previsioni
La classe prevede che, quando interpongo un filtro colorato(rosso, verde, blu)  su un fascio di luce bianca che passa attraverso un prisma:

  1. tutto lo spettro si colora dello stesso colore del filtro, ad esempio, se il filtro è rosso, tutto lo schermo diventa rosso(15)

  2. si vede solo la parte la parte rossa dello spettro, ad esempio con il filtro rosso si vede solo la banda rossa, con il filtro blu solo la banda blu (4)

  3. come l’ipotesi 1, ma si vedono anche i colori più scuri (1)

  4. il filtro non fa cambiare nulla alla luce (1)

 

previsione 1                  

Con il filtro verde Con il filtro rosso Con il filtro blu

Durante l’esperimento
Per vedere cosa accade abbiamo preso il proiettore, abbiamo avvicinato lo schermo che era tutto bianco, e infine abbiamo acceso il proiettore. Abbiamo trovato lo spettro sullo schermo e la prof. ha inserito un filtro per volta: con il filtro rosso si vede solo la banda rossa  dello spettro, inserendo il filtro blu solo la banda blu dello spettro, e inserendo il filtro verde solo la banda verde.

Il filtro fa vedere solo la banda del proprio colore

Conclusioni
Il filtro toglie gli altri colori dello spettro e fa vedere solo il colore proprio del filtro.

 

Cosa ci aspettiamo che succeda mescolando i colori della luce filtrata da filtri verde, rosso, blu?
Sintesi additiva dei colori della luce

Previsioni
Vogliamo dimostrare che se mescoliamo tre fasci di luci colorate con un filtro verde , con un filtro rosso e con uno blu, otteniamo questi colori

+ =
verde rosso marrone o viola scuro
+ =
rosso blu blu scuro o arancione
+ =
verde blu verde sc. o blu scuro
+ + =
verde rosso blu o giallo ocra viola chiaro

Mi aspetto che i colori, mischiandosi, si miscelino come con le tempere (Blu + Giallo =Verde)

Durante l’esperimento
Abbiamo usato: 3 proiettori, su ognuno metto filtri colorati diversi (verde, rosso e blu), punto i proiettori su uno schermo.
Accendo i proiettori insieme a due o tre, secondo quanti colori devo mescolare.
Osservo che i colori mescolandosi  non formano i colori  che  avevo previsto, ma altri colori  che non avrei  mai  pensato.
Le nostre previsioni non sono giuste.

+ =
rosso verde marrone
+ =
rosso blu

rosso magenta 

+ =
verde blu blu ciano
+ + =
verde rosso blu bianco

Conclusioni
Rosso, verde, blu sono i colori primari della luce e mescolandoli a due a due ottengo i colori primari delle tinte, quelli ad esempio delle tempere.
I colori primari delle tinte sono i colori secondari della luce, cioè i colori giallo, rosso magenta e blu ciano.

Hanno verbalizzato Camilla, Fabio, Giuliana, Marina, Sabrina