Classe verde - LUCE
Home ] Su ]

 

Usciti dalla stanza buia alcuni bambini gridano: C’E’ LUCE finalmente ci vediamo….

Perché c’è luce?

Daniele (5 a.): perché è giorno.

Matteo (3 a.): perché c’è il sole.

Paolo (4 a.): perché sono accese le lampadine.

Ti piace la luce? Perché?

Rebecca (5 a.): mi piace di più del buio, perché vedo bene tutto.

Michele (5 a.): perché si gioca, si va a spasso si vedono tanti colori.

 

Che cos’è la luce…

Paolo (4 a.): la luce è l’elettricità che sta nella lampadina.

Andrea (4 a. ): la luce è quella che fa il sole di giorno.

Mark (5 a.): la luce è una cosa trasparente, perché mi fa vedere tutto.

Rebecca (5 a.): la luce è gialla chiara se guardo il sole.

Michele (5 a.): io ho visto un po’ di colori come quelli dell’arcobaleno vicino al sole.

Paolo (5 a.): la luce è il sole di giorno.

 

 

 

53

55

Che cos'è il sole

E’ una specie di palla, perché è rotondo, però ha i raggi.

Il sole è tanta luce.

È fatto dalle stelle che si attaccano con le punte e diventano sole.

Il sole ha tanta energia dentro e quando è consumata, alla sera si spegne.

Il sole è fuori dalla terra.

Ci sono tanti soli perché c’è a Milano, a Roma, al mare, in montagna. 

Mark (5 a.): la luce è trasparente, vedo il mondo a colori. 

verde57.jpg (134186 byte)

58

59

60

 

 

verde62.jpg (140018 byte)

verde63.jpg (153412 byte)

Conosciamo un altro oggetto trasparente il PRISMA, catturiamo il raggio di luce e vediamo…. I COLORI DELL’ARCOBALENO.

Daniele porta a scuola un CD e fa vedere che si vedono i colori dall’ARCOBALENO.

Giocando dove entra il sole in classe i bambini sperimentano i COLORI della LUCE.

 

67

verde68.jpg (206757 byte)

verde69.jpg (249766 byte) verde70.jpg (126212 byte) verde71.jpg (117260 byte)

Un altro esperimento:

prendiamo uno specchio lo immergiamo per metà in una vaschetta d’acqua e catturiamo un raggio di sole e…. si riflettono i colori dell’arcobaleno. Se tolgono lo specchio dall’acqua riflette luce non colorata. 

 

72

73


Hanadi (5 a.): la luce è l’elettricità delle lampadine. 

Quanti tipi di luce conoscete? C’è una sola luce o ce ne sono tante?

Daniele (4 a.): di giorno c’è quella del sole.

Quando il sole non c’è di sera e di notte come facciamo?

Paolo (4 a.): accendi la luce elettrica.

Che cos’è la luce elettrica?

Paolo (4 a.): è quella che fanno le lampadine.

Ma come fanno a fare la LUCE le LAMPADINE?

Michele (5 a.): io ho visto, l’elettricista in una casa che metteva i fili piccoli ma lunghi nel muro, poi quando è finito tutto schiacci l’interruttore e finalmente c’è la luce elettrica.

Allora il SOLE non c’entra niente?

Daniele (5 a.): allora le luci sono due: quella del sole e quella dell’elettricità inventata dagli uomini.

Ma tanti anni fa come facevano gli uomini a fare luce che non esistevano ancora le lampadine e l’elettricità?

Hanadi (5 a.): io ho visto una volta alla televisione che degli uomini antichi che abitavano nelle caverne e quando veniva buio cercavano dei bastoni piccoli che sfregandoli fra loro facevano delle scintille e così c’era un po di luce.

Marco (5 a.): io sul libro di mio fratello ho visto che prendevano delle pietre e sassi e anche loro facevano le scintille.

Michele (5 a.): però la luce si può fare senza l’elettricità se prendi la TORCIA, perché non devi mettere la spina nella corrente.

 

75

verde77.jpg (187963 byte)

Ma sapete come funziona la TORCIA?

Daniele (5 a.): ne prendiamo una e l’apriamo e vediamo com’è fatta.

Scopriamo come funziona una TORCIA….

Proviamo a costruire un IMPIANTO con:

pila - filo elettrico - lampadina - interruttore 

Sara (5 a.): ieri sera c’era il temporale ad un tratto s’è spenta la televisione e il lampadario io e la mamma siamo rimaste al buio

Come mai? Perché?

Paolo (4 a.): è andata via l’elettricità è successo anche a casa mia.

 

79

80

Ma allora l’ELETTRICITA’ a cosa serve?

Mark (5 a.): io accendo il COMPUTER e gioco

Sara (4 a.): anche la televisione va con l’elettricità e anche la radio.

Paolo (4 a.): la mamma ha comprato una cosa grande per fare il vento in casa perché fa caldo e allora devi mettere la spina nella corrente e poi schiacci i bottoni e gira.

Hanadi (5 a.): anche tante altre cose funzionano così: la lavatrice, il phon, il ferro da stiro, l’aspirapolvere, anche il frigorifero.

82