Esplorare le combinazioni

Home ] Su ]

 

+

=

Ciano Magenta Blu

+

=

Ciano Giallo Verde
+ =
Giallo Magenta Rosso
  • Cosa succede mescolando un secondario con un primario? E un secondario con un secondario?
  • Come si ottengono i colori scuri? E quelli chiari?
  • Qual è il secondario che non contiene il magenta? Cosa succede se lo si mescola al magenta? (verde e magenta sono complementari)
  • Qual è il complementare del giallo? E del ciano?

I colori fondamentali, primari, sono colori abbastanza facili da ottenere e che sommati ne danno molti altri. Ciano, magenta e giallo sono a questo scopo meglio di blu, rosso e giallo anche se a volte sono questi ultimi ad essere indicati come primari.

Esistono diversi modi di rappresentare la cosa.

Ad esempio attraverso la cosiddetta ruota dei colori

 

Giallo

Rosso 
giallo+ 
magenta 

cercol2.JPG (10609 byte)  Verde
 giallo+
 ciano

Magenta 

Ciano

Blu
magenta + ciano

In alternativa si possono rappresentare i 3 colori primari con cerchi colorati che si intersecano:
  • dove se ne sovrappongono due la zona di intersezione prende il colore del secondario corrispondente;
  • dove si sovrappongono tutti si colora di nero.
3cerchi.GIF (1636 byte)

Per ora rimandiamo un attimo il discorso sul bianco e sul nero che sto approfondendo.

Accenno solo che oltre alla classificazione precedente in colori primari, secondari ecc. ne esiste un’altra che parla di purezza o saturazione di un colore, di luminosità e di tono cromatico (tinta).

Se si aggiunge il bianco a un colore si dice che il bianco sbiadisce il colore, lo rende più pallido (tecnicamente lo desatura). Poi ci sono colori colori piu’ luminosi (il bianco e’ il massimo) e colori meno luminosi (nero: assenza totale di luminosita’) .

Queste classificazioni, come la combinazione di luci colorate che faremo o la giustapposizione di zone colorate, deve fare i conti con il sistema percettivo (occhio-cervello), non solo con la lunghezza d’onda della radiazione che lo colpisce. Ci ritorneremo.

 

Home ] Su ]