Sorgenti di luce
Progetto Su Avanti

Materiale:

lampadine puntiformi (microlampadine 6 o 9 o 12 V), del tipo utilizzato nella illuminazione dei frontalini delle autoradio;
lampadine ad incandescenza o al krypton alimentate con circuiti a batteria o da alimentatori (trasformatori) 700mA
torce elettriche normali e con lampadine speciali (al krypton), con o senza la parabola anteriore;
lampade tipo globolux (con globo opaco) 220V;
variatori di luminosità (varialuce);
lampade alogene 220V, con portalampada;
proiettore per diapositive, diapositive preparate con cartoncino o alluminio da cucina con fori molto piccoli (praticati con un ago), utili per ottenere fasci abbastanza stretti. A questo proposito è utile notare la differenza tra il foro inserito come diapositiva e la stessa mascherina posta semplicemente davanti all’ obbiettivo.

 

Esperienze:

Costruzione e osservazione di sorgenti luminose di facile reperimento, come torce, lampadine, diaproiettore, etc.
Classificazione in base alle caratteristiche di emissione (sorgenti quasi puntiformi, estese, etc.).
Realizzazione di fasci luminosi stretti, utilizzando cartoncini con fori di piccolo diametro.