Oggetto: Catalani 3A onde_1- 13-1-03 Data: mercoledì 15 gennaio 2003 16.58 13-1-2003 Scaletta prevista: 1. presentazione progetto alla classe 2. Analisi compiti a casa: presentazione classe, "per me onda e..." 3. Come si fa a produrre un onda: approccio libero con teli e corde Cosa abbiamo fatto: dopo una mia breve presentazione del progetto sulle modalità di comunicazione tra ragazzi (per loro è una novità), più che sui contenuti, i ragazzi che avevano fatto i compiti a casa (la metà) hanno letto la presentazione della classe da assemblare, scrivere e mandare in rete 2. "per me onda e...": emergono aspetti emotivi (ondata d'affetto), colori e altri funzionali al lavoro (movimento, vibrazione, rimbalzo). 3-4 ragazzi hanno portato immagini 3. prima di farli "giocare" con il materiale ho discusso con loro su come fare a produrre un'onda: cadere/tirare oggetti in acqua, suonare strumenti musicali, muovere qualcosa nell'acqua, "quando c'è vento". Ho diviso la classe in gruppi di 3-4 ragazzi (ultimi 10') e ad ogni gruppo ho dato o un telo, o qualche corda chiedendo di produrre onde. Compito: verbale individuale della lezione in base alle solite domande Cosa abbiamo raggiunto: - motivazione - le onde non sono solo quelle del mare Ha funzionato - la lettura delle presentazioni della classa dalla quale è emerso il grado di consapevolezza di ciascuno rispetto alle relazioni interpersonali spesso molto problematiche - il racconto soddisfatto dell'esperienza di U18 dello scorso anno ai 3 compagni nuovi