Verbale 1 - 3 Feb 1999
Scioglimento del ghiaccio
1. Appannamento del bicchiere
2. Il bicchiere si raffredda
3. Sulla superficie del
cubetto c’e’ dell’acqua allo stato liquido
4. All’interno del cubetto
si formano delle bollicine
5. Il cubetto si rimpicciolisce
e diminuisce di volume
6. Il ghiaccio prima è
bianco e poi è trasparente
7. Dopo un certo tempo i
cubetti si uniscono tra loro
8. Il ghiaccio che tocca
per primo il fondo del bicchiere con l’acqua si scioglie prima di quello
sopra
9. Il ghiaccio diventa compatto
all’interno, mentre all’esterno diventa "bollicinoso"
10. Aumenta l’acqua allo
stato liquido
11. Il ghiaccio a contatto
con una parte del bicchiere toglie l’appannatura
12. Gli spigoli del cubetto
si arrotondano
13. Mentre il ghiaccio si
scioglie le bolle d’aria all’interno del cubetto vengono rilasciate all’esterno
14. I cubetti di ghiaccio
si sciolgono con una piccola scavatura all’interno
15. Il livello dell’acqua
sale man mano che il ghiaccio si scioglie
Dalla discussione
sono emersi i primi problemi, che andranno risolti nel tempo e che abbiamo
annotato su un cartellone dal titolo "problemi da risolvere"
1. L’appannatura è interna
o esterna al bicchiere ?
2. La temperatura del bicchiere
dove c’è l’acqua con il ghiaccio è la stessa della parte
del bicchiere dove c’è solo vetro (una ragazzina dice che siccome
il vetro è appannnato sento più freddo, ma in realtà
la temperatura è la stessa)
3. L’appannatura del bicchiere
va via davvero a contatto con il ghiaccio?
4. L’acqua del rubinetto
ha lo stesso sapore dell’acqua che si ottiene dal ghiaccio quando si scioglie?
Lessiamo le foglie di
spinacio
Fenomeni osservati:
1. Le foglie galleggiano
e si allargano
2. Le foglie si avvizziscono
3. Si forma una schiuma
verdastra, per alcuni bianca
4. L’acqua diventa gialla
e poi verde
5. Le foglie diventano di
colore sempre più scuro
6. Le fogli si riducono
notevolmente di volume
7. Le foglie si tagliano
ai bordi
8. Si sente odore di spinacio
9. Gli spinaci diventano
molli
10. Gli spinaci seguono
il movimento dell’aria ( hanno colto i movimenti convettivi)
11. Le bollicine non scoppiano
12. Gli spinaci perdono
la forma e si uniscono in una sola massa
13. L’acqua tende ad uscire
dalla pentola
14. Il livello dell’acqua
diminuisce
Commenti dell'insegnante
I ragazzi si stanno appassionando
al processo di scomporre i fenomeni complessi.
Erano infatti partiti dall’affermazione
che sullo scioglimento del ghiaccio c’era ben poco da osservare e sono
rimasti stupiti
dal contrario. A questo
punto sono scatenati e cercano indizi di tutto. Nel verbale hanno fatto
l’elenco di sotto/fenomeni per ogni situazione.
La scelta delle due situazioni
è stata voluta, ovviamente per avere agganci con argomenti di calore
e temperatura, ed infatti i quesiti già nascono ed arricchiscono
lo scenario.
In una lezione successiva
i ragazzi hanno provato a classificarli. Non penso sia particolarmente
significativo, ma serve per completezza del percorso.
Dalla discussione
in classe è emerso che:
Sciolgo il cubetto di
ghiaccio - fenomeni che riguardano:
Il bicchiere
L’acqua
Il ghiaccio
L’appannamento
Il contatto ghiaccio acqua
Le bollicine nel cubetto
Scioglimento e cause dello
scioglimento
Cambiamento dei cubetti
Cambiamenti del livello
dell’acqua
Lesso gli spinaci
- Fenomeni che riguardano :
le foglie di spinacio
le bolle e la schiuma
l’acqua
olfatto
Anna Carrara 1998-99