Per casa abbiamo
fatto dei grafici di previsione mettendo la temperatura sull’asse delle
ordinate ed il tempo in ascisse.
La situazione che volevamo
rappresentare con un grafico era quella di un pentolino che contiene, con
acqua a temperatura ambiente, messo su una sorgente di calore, lasciato
finche l’acqua bolle, ancora per 5 minuti
Abbiamo provato a classificare
i grafici di previsione, che sono di quattro tipi:
Abbiamo verificato che il grafico
di previsione giusto è quello del tipo a.
Questo grafico ci dice che:
la temperatura che per 4
o 5 minuti sale lentamente, poi più velocemente fino a arrivare
a una temperatura di circa 100 gradi, poi la temperatura rimane stabile.
Perché e per quanto
tempo? Secondo noi fino a quando l’acqua non è tutta evaporata,
perché non lo sappiamo e dobbiamo ancora discuterne.
SEGATURA
La lezione scorsa abbiamo
messo un becher con acqua e sul fondo una cucchiaiata di segatura. Abbiamo
acceso la piastra ed abbiamo osservato che la segatura dopo pochi
minuti saliva ai bordi e scendeva al centro del contenitore, più
la temperatura aumentava più il movimento era intenso
Abbiamo Provato a misurare
la temperatura che si scalda in un becher con due termometri, uno verso
la superficie ed uno verso il fondo.
Abbiamo trovato i dati riportati
in tabella
Tempo in minuti Temperatura
sul fondo Temperatura in superficie
Tempo in minuti
|
Temperatura sul fondo
|
Temperatura in superficie
|
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
|
18.1
18.1
19.1
21.5
25.2
30.4
37.6
43.9
52.2
59.8
68.8
76.2
84.1
91.4
|
17.9
18.1
20.1
22.7
26.9
31.2
37
44.8
52.6
60.1
68.6
75
82
88
|
Noi ci aspettavamo dei valori
molto diversi tra la temperatura misurata vicino al fondo e alla superficie,
di fatto l'esperimento ci ha dimostrato che non è cosi' forse perché
il movimento dell'acqua è cosi' veloce che il movimento dell'acqua
distribuisce il calore a tutto il liquido e non permette al calore di non
stagnare sul fondo.