Verbale 14 - 18 Mag 1999
Prepariamo una mappa concettuale
Facciamo il punto di quello che abbiamo imparato

* La differenza tra calore e temperatura
Il calore è una forma d’energia e la temperatura è la misurazione dell’agitazione delle molecole di un corpo.
L’unità di misura che abbiamo utilizzato è il grado centigrado. Esistono anche altre unità di misura.

* Che cos’è la temperatura ambiente
 E’ la temperatura di una zona abbastanza limitata che può risentire di particolari situazioni (calorifero, finestra aperta, vicinanza con il nostro corpo…)

* A riconoscere sorgenti d’energia termica
 Sorgenti con produzione continua di calore
 Cessione di calore fino a raggiungere l’equilibrio termico

* Isolanti e conduttori
 E’ la caratteristica dei materiali di far passare più o meno velocemente il calore.
 Se il materiale è un conduttore, il calore passerà più velocemente ed io sentirò più freddo, perché il calore verrà sottratto al mio corpo più in fretta

* Equilibrio termico
Quando ci sono due corpi a contatto, con temperatura diversa, il calore passa sempre da quello più caldo a quello meno caldo finche si stabilizza su un valore intermedio uguale per tutti e due.
Quando non c’è più passaggio di calore si è raggiunto l’equilibrio termico.

* La direzione del flusso d’energia termica o del calore
E’ il passaggio dell’agitazione termica da un corpo « più caldo» ad uno «più freddo».
Abbiamo anche imparato che non ha molto senso parlare in scienze di caldo e di freddo, mentre ne ha nel linguaggio comune.

* A fare grafici
Abbiamo imparato a fare i grafici degli esperimenti, partendo dalle tabelle dei dati.
Ci siamo ricordati la «ricetta per fare i grafici» imparata all’inizio dell’anno.
Sappiamo fare grafici di previsione e poi confrontarli con quelli che otteniamo con i dati degli esperimenti.

* I grafici di cambiamento di stato
La temperatura, durante i cambiamenti di stato, rimane uguale (costante)

MAPPA

Anna Carrara 1998-99