Verbale 5 - 2 Mar 1999
Dopo un confronto delle opinioni si misurano le temperature del piano e della gamba del tavolo nel punto più vicino, perché la temperatura non sia influenzata dal gradiente di temperatura (soffitto/pavimento). La misura viene fatta anche allontanandosi dal termometro con il proprio corpo.
Si trovano i valori 21.9 °C per il piano e 21.7°C per le gambe. Le spiegazioni date dai ragazzi per mettere d’accordo le misure con i dati percettivi, vanno esattamente all’opposto di quanto succede.
Infatti, invece di dare al ferro come conduttore la caratteristica di sottrarre più velocemente calore alla mano e quindi dare la sensazione di «freddo» i ragazzi dicono che «è che il legno che prende e trattiene più velocemente il calore della mano e quindi si fa sentire più caldo».
«la nostra mano è più calda (circa 37 °C), e visto che il piano assorbe più calore del ferro delle gambe, noi lo sentiamo più caldo» Lentamente rimettiamo tutti i tasselli del mosaico a posto, dopo aver fatto
tra l’altro una distinzione tra conduttore di calore e di corrente, situazioni che inaspettatamente tendevano a sovrapporre.

Spiegazione dell’esperimento con la giacca a vento, imbottita di piumino.
Per casa dovevano cercare una spiegazione a quanto constatato in classe la scorsa lezione.
I ragazzi affermano che è giusto, perché il giubbotto non è un essere vivente e quindi non produce calore, semmai lo trattiene, anche il termometro non produce calore e quindi è corretto che la temperatura rimanga la stessa.

La lezione prosegue con un dibattito intercalato da una serie di mie domande.

Perché quando fa freddo ed usciamo ci mettiamo il giaccone, visto che non produce calore?
Perché noi lo scaldiamo ed il piumino rimane caldo.

Se siamo noi a scaldare il piumino, come facciamo a non sentire ancora più freddo?
Il calore corporeo scalda il piumino, che trattiene il calore, impedisce che si disperda nell’aria.
Il corpo produce sempre calore anche quando abbiamo freddo.

Perché una camicia di cotone mi scalda di meno di una giacca di piumino?
Perché il piumino trattiene di più il calore del cotone

Perché?
Dipende dal materiale, perché è più leggero, perché le piume hanno il grasso, perché la struttura delle piume è come quella del pelo e trattiene di più il calore.

Ci lasciamo con un ulteriore perché?

Per compito, oltre a portare avanti riflessioni su questo argomento, faranno un elenco di venti sorgenti di calore.

Anna Carrara 1998-99