Verbale 6 - 9 Mar 1999
Siamo partiti
dalla domanda perché le piume tengono caldo?
Le piume hanno una struttura
vaporosa che trattiene nell'intreccio l'aria che e' un isolante e quindi
evita che si disperda il calore del corpo.
La professoressa ci ha fatto
ragionare su casi simili, ad esempio il pelo degli animali e gli uccellini
che d'inverno si "gonfiano". Nei due casi le piume e i peli si gonfiano
e trattengono più aria e isolano di più.
Anche noi, che non siamo
più pelosi, come le scimmie abbiamo conservato la "pelle d'oca"
che si basa sullo stesso principio. Abbiamo poi parlato di thermos e doppi
vetri.
Proviamo a fare l'esperimento
della scuola "MARTIRI DELLA RESISTENZA", provando coi termometri e riflettendo
sul diverso significato dei due termini calore e temperatura.
Abbiamo riportato in tabella
i dati rilevati dai vari gruppi e poi abbiamo calcolato il valore medio
dell'aumento di temperatura che e' di circa 3 °C
Le parole calore e temperatura
La temperatura e' il modo
di misurare il calore.
Il calore e' un elemento
essenziale per la vita .
La temperatura e' la misura
del calore
Il calore e' un fenomeno.
Il calore sarebbe la temperatura
alta.
La temperatura invece e'
l'unita' di misura del caldo e del freddo.
Il calore e' una sensazione
di caldo.
Il calore e' una parte della
temperatura , e la temperatura misura il calore e il freddo.
La temperatura e' l'unita'
di misura relativa al calore. Il calore e' un fenomeno naturale fonte di
calore.
Le sorgenti di calore sono:
Il corpo degli animali
Calorifero
Vulcano lava magma
Sole
Fuoco
Fulmine
Fiato o alito
Geyser
Acqua solforosa e sorgenti
termali
Attrito
Ebollizione
Forno
Lampadina
Cibo
La reazione chimica della
colla
Esplosione
Laser
Combustione
Camino
Ghiaccio
Elettricità
Vapore acqueo
Microonde
Movimento
Radiazioni
Borsa dell'acqua calda
Motore
I corpi neri ?
Gas
Le stelle
L'accendino
I venti caldi
Anna Carrara 1998-99
|