Abbiamo confrontato
nuovamente le nostre definizioni di calore ed energia, anche con quelle
dei compagni di quinta elementare, che stanno facendo una piccola parte
del nostro tragitto in modo parallelo, all’interno di un progetto di continuità.
Dopo discussioni ed alla
luce di quanto fatto sperimentalmente, siamo tutti d’accordo nel dire che
il calore è una forma di energia che richiede una fonte e la temperatura
è una misura della quantità di calore.
Siamo poi passati al compito
di casa che prevedeva un confronto tra una boule e un termoforo
LA BOULE
L'acqua della boule si raffredda
perché non c'é una sorgente continua di calore
Dove va il calore dell'acqua
della boule?
1. si disperde nell'ambiente
2. viene trasmesso al nostro
corpo
3. evapora
4. La boule é fatta
da isolante e quindi rimane dentro
5. si raffredda anche dentro
il materiale isolante, ma più lentamente
IL TERMOFORO
1. il calore é dato
dall'energia elettrica
2. il calore dura fino a
che non si stacca la spina
3. nell'interno del termoforo
ci sono molti fili una serpentina e la parete é fatta di stoffa
4. l'elettricità
trasmette alla serpentina il calore che scalda la coperta
5. il termoforo permette
di graduare la quantità di calore e la boule no
6. é una fonte di
calore che non si esaurisce mai, finché è collegato alla
corrente
Nuova consegna
Prendi un bicchiere che
contiene 200 cc di acqua ad 80°C ed un bicchiere che contiene lo stesso
quantitativo d’acqua a 20°C. Unisci il contenuto dei due bicchieri
in una stessa vaschetta che cosa ti aspetti che succeda?
L’acqua diventa tiepida
L’acqua calda sale in superficie
e quella fredda rimane sul fondo, poi si mischiano e arrivano a circa 60
o 50 °C
Il calore dell’acqua sale
e può arrivare fino a 100 °C (solo una di noi pensa così)
Verificheremo!
Compito per la prossima
volta. Preparare una tabella a due colonne con l’intestazione boule e termoforo
e riscrivere l’elenco delle sorgenti di calore, concordato dalla classe,
distribuendo le parole nelle due colonne a secondo delle caratteristiche
delle sorgenti
La classe 1F
di Via Cova
Commenti dell'insegnante
La lezione è proceduta
in modo più ordinato del solito, ho verificato che i concetti passati
siano veramente interiorizzati e tutto sempre procedere in modo accettabile.
Dalla discussione e confronto
tra boule e termoforo sono emerse tante osservazioni interessanti che non
traspaiono dal verbale dei ragazzi. Mi ha colpito la convinzione di molti
che il calore potesse evaporare.
Su questo abbiamo discusso
parecchio.
Poi c'é stato il
problema dell'acqua calda che nella boule si raffredda dopo un po' di tempo
ed è innegabile!
Per alcuni era incompatibile
con il concetto di isolante.
In parallelo i ragazzi si
stanno dando fa fare con un microscopio ed una lente, perché un
compagno ha portato a scuola una sua collezione di piume e quindi vogliono
vedere come sono fatte per trattenere tanta aria! Le osservazioni che stanno
nascendo sono numerose e molto interessanti.
Abbiamo iniziato il lavoro
di previsioni sui due quantitativi di acqua con temperatura diversa che
vengono uniti. Solo una bambina sostiene qualcosa che va al di fuori della
logica, le abbiamo chiesto di spiegarci come può succedere quello
che afferma, ma ci ha risposto che ci deve pensare.
Proveremo martedì
concretamente.
Anna Carrara 1998-99