Discutiamo sulle
risposte date alle domande:
Cosa succede se metto
un ferro molto caldo a contatto con un pezzo di ferro a temperatura ambiente?
Il calore passerà
da un ferro all'altro.
Il ferro caldo fa diventare
il pezzo di ferro a temperatura ambiente un po' caldo perché il
ferro è un buon conduttore.
Il ferro bollente diminuisce
di temperatura e il ferro a temperatura ambiente si scalda mediamente.
Solo parte del ferro freddo
si riscalda
Non tutto il calore viene
ceduto al ferro a temperatura ambiente.
Non solo il ferro caldo
cede calore a quello freddo ma anche quello freddo invia calore a quello
caldo
Il passaggio di calore da
un corpo all'altro avviene a causa del passaggio di molecole attraverso
un filo conduttore.
E’ un assorbimento di calore
dovuto allo spostamento delle molecole
Come t’immagini che il
calore passi da un corpo all’altro?
Con uno scontro tra caldo
e freddo
Le molecole calde si diffondono
in quelle fredde e viceversa.
Attraverso i materiali il
calore scivola come un fluido.
Il caldo è aggiunta
di calore ad un corpo freddo
( o sottrazione di
calore)
Il calore scivola tra gli
atomi senza meta.
Secondo te c’è
una direzione del passaggio di calore o va indifferentemente da un corpo
all’altro?
Va nelle due direzioni finché
c’è un calore intermedio
Va verso il corpo a temperatura
inferiore, per trovare una temperatura di mezzo, nell’altra direzione si
bloccherebbe.
La gamba del tavolo mi porta
via il calore, non mi porta via il freddo.
Secondo te si può
descrivere sia il «caldo» sia il «freddo» con la
parola calore?
No, perché il freddo
non è una fonte di energia.
Si, perché si parla
sempre di energia termica.
La professoressa ci legge
l’esempio del frigo e del forno della scuola di Torino.
Secondo noi nel frigo le
molecole diventano immobili.
Al caldo le molecole si
dilatano, al freddo si raggruppano.
L’energia che viene trasmessa
al frigo serve per fare calore freddo.
Le molecole con il caldo
si agitano e saltano producendo calore.Le molecole che saltano contagiano
le altre che si mettono a saltare anche loro.
Più le molecole si
agitano più si moltiplicano.
Anna Carrara 1998-99