Esempi di esperimenti

LA CONDUCIBILITA’

Materiali: recipiente trasparente con fori paralleli nelle due pareti opposte, dove vengono infilati tubicini di materiali diversi (rame, alluminio, ottone, acciaio e legno); palline di piombo che verranno inserite nei tubicini chiusi con la cera.

Procedimento: riempire il recipiente con acqua calda e aspettare che cadano le palline di piombo nei tubicini costituiti da materiali più o meno conduttori.

Osservazioni: cade prima la pallina contenuta nel tubicino di rame poiché il rame è un buonissimo conduttore e perciò il calore passa velocemente facendo sciogliere la cera abbastanza rapidamente.
In seguito cadono le palline nell'ordine:  alluminio - ottone - acciaio - legno.

Conclusione: ogni materiale conduce il calore in modo diverso.


PROPAGAZIONE DEL CALORE

Materiali:  abat-jour con una girandola interna, con buchi di varie forme.

Procedimento: Si accende la lampadina e si attende. Dopo un po’ la parte interna a forma di girandola, comincia a girare.

Osservazioni e conclusioni: l’aria più calda, intorno alla lampadina, tende a salire e fa girare la girandola.


Daniela Lazzaro