VERIFICA

 

1. Il calore è:

a. una forma di energia   b. la temperatura di un corpo   c. una proprietà della materia

 

2. Vero o Falso?                                                                                                                    

                                                                                                                                

                                                                                                                                     V          F

a.       Riscaldando un corpo aumenta l'agitazione termica delle sue molecole.

b.      Riscaldando un corpo varia il suo peso.

c.       Riscaldando un corpo aumenta il suo volume.

d.   Il vetro è un buon conduttore di calore                                                                             

e.   I metalli sono cattivi conduttori di calore.

f.   Un termosifone scalda l'ambiente per irraggiamento.

 

3. Completa la frase mettendo al posto dei puntini le parole appropriate

 

Se due corpi, uno caldo e uno freddo, vengono messi a contatto, il .........................passa dal corpo più…………………….. al corpo più…………………….

 

 

4. Completa le seguenti frasi utilizzando i termini sottoelencati.

 

Combustione    energia    sole    ossigeno    nucleari

Il calore è una forma di ...............................

 

Un esempio di fenomeno chimico è la .. .............................., che consiste nella combinazione di una sostanza con 1'..…………………..

Il calore emanato dal ................................. è prodotto dalle reazioni................................che avvengono al suo interno.

 

 

5. Un corpo riscaldato si dilata, ciò significa che varia:

 

a. il suo volume                 b. il suo peso                  c. il suo peso specifico

 

 

6.  La temperatura di un corpo esprime:

 

a.  la quantità di calore posseduto

b.  la qualità di calore posseduto

c.  I'agitazione termica delle molecole

 

 

7.  Due recipienti, uno contenente un litro d'acqua e l'altro due litri, vengono messi sul fuoco per 5 minuti.

a) Nello stesso tempo essi assorbono la stessa quantità di calore?                       SI     NO

b) In quale dei due recipienti l'acqua arriverà più in fretta all'ebollizione?              A    B

c) Quale dei due recipienti necessita di una maggiore quantità di calore

    per arrivare all'ebollizione?                                                                                  A    B

 


A = 1 litro       B = 2 litri

 



8. Collega ogni termine con l'esatta definizione corrispondente

a)      Livello o"grado" di calore posseduto da un corpo.

b) Quantità di calore necessaria per aumentare di I •C la temperatura di I cm d'acqua distillata. c) Strumento usato per misurare la temperatura dei corpi. d) Scala termometrica graduata da 0 °C a 100 °C.

 

I. caloria (cal) • 2. scala Celsius  3. termometro • 4. temperatura

 

9.  Vero o Falso?

                                                                                                                                            V      F

a. La caloria è l'unità di misura della temperatura.                                    

b. La chilocaloria è un sottomultiplo della caloria.

c. Il calore passa da un corpo più caldo a uno più freddo.

d. La temperatura è il livello termico di un corno.

e. Il calore è la temperatura di un corw.

f. Un corpo solido riscaldato diminuisce di volume.

g. Un filo di ferro riscaldato si accorcia.

h. Il calorimetro è lo strumento che misura la quantità di calore posseduta da un corpo.

 

 

1O. Completa le seguenti frasi, inserendo i termini appropriati scetti fra quelli elencati.

(dilata, termometro, caloria)

 

a)  La ……………………… è l'unità di misura del calore.

b)  Un corpo sottoposto a riscaldamento si ..............................................

c)  La temperatura di un corpo si misura con il ...................……………..

 

 

11. Completa le definizioni inserendo i termini appropriati.

 

a)  La ..........................…………. è il passaggio da liquido a vapore.

b)  La............................................ è il passaggio da liquido a solido.

c)  La.............................………... è il passaggio da solido a vapore.                                              

d)  La...........................…………..è il passaggio da solido a liquido.                                              

e)  La.............................…………è il passaggio da vapore a solido.                                              

f)  La ........................................…è il passaggio da vapore a liquido.                                              

g)  La ........................................…è il passaggio da gas a liquido.

 

12. Il grafico rappresenta la variazione della temperatura di una certa quantità di acqua durante il riscaldamento. Dopo averlo osservato attentamente, completa le frasi.


 


a) Il tratto iniziale è obliquo perché la temperatura..........……ma l'acqua è sempre ……………

b) Quando il grafico è un segmento orizzontale, alla temperatura di 0 •C, il ghiaccio............…...

c) Per un certo tempo il grafico ha nuovamente andamento obliquo perché tutto il calore

    fornito serve per il …………………………….

d) Quando, alla temperatura di 100 •C, il grafico è di nuovo un segmento orizzontale,

    I'acqua.................................

e) La temperatura si manterrà costante, a 100 •C, fino a quando tutta l'acqua si sarà

    trasformata in……………………………