Punto 3 della programmazione: esperimenti
 
Esperimento 1
Versa acqua in un pentolino e leggi la temperatura con il termometro, sostenendolo con una pinza. Controlla che il bulbo del termometro sia ben immerso nell’acqua. Accendi il fornello e mettici sopra il pentolino. Leggi il tempo sul tuo orologio. Quando la temperatura dell’acqua ha raggiunto circa 50 gradi, spegni la fiamma e leggi sul tuo orologio il tempo trascorso. Confronta il tuo tempo con quello dei tuoi compagni.

Esperimento 2
Nell’esperimento precedente abbiamo visto che il tempo di riscaldamento dipende dalla quantita’ di acqua. In questo esperimento cercheremo di tenere il più possibile fissa l’altezza della fiamma, cambiando solo la quantità di acqua. Prepara 200 cc di acqua in un pentolino e 400 cc nell’altro. Misura la temperatura dei 200 cc, accendi la fiamma e metti il pentolino sul fornello. Leggi il tempo sul tuo orologio, ripetendo la lettura ogni minuto. Scrivi i valori letti sul termometro su una tabella, e fanne anche un grafico (tempo in minuti, temperature in gradi centigradi). quando la temperatura dell’acqua ha raggiunto i 50 gradi, togli il pentolino dal fornello senza spegnerlo: vogliamo che la fiamma resti costante nelle prossima misura. Ricordati di posare il pentolino caldo su una tavoletta di legno! Prendi ora il pentolino con 400 cc di acqua, e misurane la temperatura. Aspetta un po’di tempo perchè la temperatura del termometro scenda e si stabilizzi. Leggi poi il tempo, metti il pentolino sulla fiamma e ripeti la lettura ogni minuto, compilando una seconda tabella. Riporta le nuove misure sul grafico di prima.

Nota: fra il punto 3 e il punto 4 della programmazione, si dovrebbe giungere alla definizione di quantità di calore. 

Fino a questo punto non si è parlato in maniera specifica della temperatura, ma si è dato per scontato che i ragazzi abbiano comunque avuto una certa dimestichezza con la misura delle temperature, attività che fa parte dell’esperienza quotidiana .
 


Susanna Roglia