VERBALE N. 4 21/ 12/ 1999

    Ripetendo più volte uno stesso esperimento sempre nelle stesse condizioni si ottengono dati perfettamente uguali?

    Oggi, 21 dicembre 1999, siamo andati in laboratorio.

    La nostra insegnante ha suddiviso la classe in sei gruppi di tre alunni ciascuno ed ha proposto il seguente itinerario di lavoro:

    1. versare 200 cc di acqua in un becher
    2. porre il becher sopra la reticella situata sul treppiede
    3. regolare la posizione del termometro in modo che il bulbo sia immerso nell’acqua
    4. misurare la temperatura iniziale dell’acqua 
    5. porre la sorgente di calore (fiamma bunsen) sotto il treppiede
    6. agitare l’acqua in modo uniforme
    7. misurare la temperatura dell’acqua dopo 2 minuti
    8. registrare i dati in una tabella
    9. ripetere lo stesso esperimento altre tre volte avendo cura, al termine di ognuno, di versare l’acqua e di raffreddare il becher con acqua corrente


    allo scopo di rispondere poi alle seguenti domande:

    • come varia la temperatura di una certa quantità di acqua posta sopra una fonte di calore per un certo tempo?
    • ripetendo il medesimo esperimento più volte sempre nelle stesse condizioni si registra sempre la stessa variazione di temperatura? 
    (- l’esperimento è stato preceduto da una prova, chiamata "prova in bianco", effettuata per prendere "confidenza" con gli strumenti e per decidere come suddividere il lavoro tra i vari componenti del gruppo;
    - per ripetere l’esperimento sempre nelle stesse condizioni l’altezza della fiamma non è stata variata ed il becher è stato raffreddato ogni volta con acqua corrente)

    Per l’esecuzione dell’esperimento abbiamo utilizzato il seguente materiale:
     

    • treppiede
    • reticella
    • sostegno per termometro
    • termometro
    • becher
    • agitatore (bacchettina di vetro)
    • sorgente di calore (fiamma bunsen)
    • cronometro 

    • acquacioè diverse da persona a persona, in quanto legate al modo di sentire, di avvertire specifico di ogni individuo.


    L’insegnante ha invitato ogni gruppo a leggere i dati ottenuti al fine di rispondere alle domande cui sopra. 
    Le conclusioni a cui siamo giunti sono le seguenti:

    • la temperatura di una certa quantità di acqua posta per un certo tempo sopra una fonte di calore costante aumenta;
    • ripetendo l’esperimento più volte sempre nelle stesse condizioni non si registra un uguale aumento di temperatura (fra i sei gruppi di lavoro solo nel primo si sono registrati, su quattro esperimenti, tre identici aumenti di temperatura).
    Riportiamo l’intervento, condiviso da tutti noi, di un nostro compagno di nome Martino il quale leggendo i dati ottenuti dal suo gruppo ha osservato che l’aumento di temperatura registrato nelle quattro prove si può considerare, in media, uguale.

    Concludiamo la lezione con la consapevolezza che generalmente ripetendo più volte uno stesso esperimento sempre nelle stesse condizioni si ottengono dati che, anche se variano di poco, non sono mai perfettamente uguali.

    Nadia Sebastiani