![]() VERBALE N. 5 11/ 01/ 2000 Come varia la temperatura di una certa quantità di acqua posta sopra una fonte di calore costante? Oggi, undici gennaio 2000, siamo andati in laboratorio. La nostra insegnante ha suddiviso
la classe in sei gruppi di tre alunni ciascuno ed ha fornito le indicazioni
per eseguire un esperimento:
Il materiale utilizzato per l’esecuzione dell’esperimento è il seguente: L’unica conclusione a cui noi siamo spontaneamente giunti è la seguente: al passare del tempo la temperatura dell’acqua posta sopra una fonte di calore costante aumenta. La professoressa allora ci ha chiesto: "Per quale motivo allora c’era l’indicazione di misurare la temperatura dell’acqua ogni minuto? Per giungere alla vostra conclusione sarebbe stato sufficiente misurare solo la temperatura iniziale e finale dell’acqua". Poiché noi non abbiamo saputo rispondere l’insegnante ha invitato ogni gruppo a calcolare di quanti gradi è aumentata la temperatura dell’acqua ogni minuto e quindi a rispondere alla seguente domanda: " La temperatura dell’acqua è aumentata ogni minuto approssimativamente sempre dello stesso numero di gradi oppure no?" Noi abbiamo analizzato i dati come suggerito dall’insegnante giungendo alla conclusione che la temperatura dell’acqua è aumentata, ogni minuto, approssimativamente dello stesso numero di gradi; infatti la rappresentazione grafica è abbastanza lineare. Lo scopo dell’esperimento - ha quindi concluso l’insegnante - era quello di vedere come varia la temperatura di una certa quantità di una determinata sostanza ( in questo caso l’acqua) in intervalli di tempo uguali. Possiamo dire che la temperatura di una determinata quantità di acqua, posta sopra una fonte di calore costante, aumenta in modo quasi costante e possiamo anche intuire che lavorando in condizioni ideali aumenterebbe in modo perfettamente costante. L’insegnante ci ha invitato poi ad individuare le grandezze costanti e quelle variabili che sono entrate in gioco nell’esecuzione dell’esperimento. Come grandezze costanti abbiamo individuato: ![]() ![]() |