Scuola media "via Poseidone" - Roma


Torna all'indice di questo percorso

L’attività fa riferimento ad una proposta presente nel Corso di Perfezionamento in Didattica delle Scienze dell’Università di Roma. (anno accademico 1986/87).

Attività proposta: - osservazione di una diapositiva

 - descrizione di quanto osservato.

L’obiettivo fondamentale che ci si è poste è stato quello di far emergere la necessità della definizione dei criteri d’osservazione.

L’osservazione e la relativa descrizione non possono essere improvvisate ma progettate ed eseguite con precisione e sistematicità, proprio perché rivestono un ruolo di fondamentale importanza nell’applicazione del “metodo scientifico”.

Il progettare i criteri di un’osservazione minimizza le componenti soggettive che quotidianamente mediano il rapporto con la realtà, e ci permette di descrivere in modo oggettivo e più organico l’oggetto o il fenomeno potendone dunque avere un’interpretazione generalizzabile.

La diapositiva è stata presentata per far vedere quanti e quali modi diversi di “vedere” le cose esistono, e che in assenza d’istruzioni precise, ciascuno di noi pone l’accento più su un aspetto che su un altro, lasciandosi anche influenzare dalle sue conoscenze pregresse nell’interpretazione della realtà osservata.