Scuola media "via Poseidone" - Roma


 

Torna all'indice di questo percorso

"...Partiamo dalle parole"


Formulazione di un questionario come strumento per focalizzare preconoscenze, impressioni e sensazioni degli alunni in un ambito iniziale di discorsi introduttivi perché come afferma Wittgestein "...è illusorio pensare di portarli (gli alunni-n.d.r.) dove noi vogliamo, se non siamo capaci di andarli a prendere là dove sono, e di trovare una strada adatta da percorrere con loro ..."

Alla scoperta delle relazioni SORGENTE-OGGETTO-OCCHIO

Questo percorso così come si evidenzia dalla mappa, permette di scoprire le relazioni tra SORGENTE OGGETTO - OCCHIO.
E' stato realizzato in due anni di attività a classi parallele ( iniziato in seconda media e terminato in terza media ).
Ad eccezione dello studio dell'occhio sono state realizzate tutte le esperienze che si trovano nella mappa e che sarà possibile trovare in modo dettagliato nel sito "luce".

La prima parte del percorso relativa allo studio delle sorgenti e degli effetti della luce sugli oggetti, si è svolta sia all'esterno che all'interno.
Le attività svolte all'aperto hanno permesso di capire che nella "visione" intervengono diverse variabili che nel lavoro all'esterno non è possibile controllare in quanto non separabili e che non sempre quello che i nostri sensi percepiscono è ciò che è in realtà.
Diventa allora importante svolgere le stesse attività in laboratorio dove invece è possibile la separazione e il controllo delle variabili e interrogarsi su i nostri sensi.
Lo studio delle ombre è stata l'attività che ha maggiormente colpito gli allievi ,in modo particolare il vedere che l'ombra può essere colorata.
L'attività è stata realizzata utilizzando tre proiettori con tre filtri colorati: rosso, verde, blu; uno schermo bianco, un oggetto (noi abbiamo utilizzato un ombrello).
Il percorso è continuato con lo studio dei colori.
Si sono mescolati i colori utilizzando le tempere e mescolando prima i colori primari tra loro e poi quelli secondari.
I colori sono stati poi separati tramite cromatografia.
Interessante è stato il confronto con la mescolanza e la separazione della luce fatta utilizzando proiettore e gelatine colorate.
Lo studio dell'occhio sia nella sua struttura che nel modo in cui permette la visione dei colori e la percezione delle immagini può concludere l'attività.

programmazione ombre programmazione colore