![]() |
Scuola media U. Guidi - Istituto comprensivo Forte dei Marmi
Torna all'indice di questo percorso |
Sensibilità della lingua ai vari sapori - ( ESPERIMENTO da fare a casa, per motivi igienici): Materiale occorrente: zucchero, sale, caffè amaro, succo di limone, cucchiaino, tazze. NOTA BENE: è indispensabile, per la buona riuscita dell'esperimento, mantenere la lingua fuori dalla bocca fino a che non si percepisce il sapore; ritrarre la lingua, come l'istinto porterebbe a fare, permetterebbe alla saliva di spargere il sapore su tutta la superficie linguale e quindi falserebbe la prova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Procedimento: a) con il cucchiaino prendi un po' di zucchero e poggialo alla base della lingua. Avverti sapore dolce?.......... b) Poggia ora la punta della lingua sul cucchiaino contenente lo zucchero: cosa avverti?.......... Cosa puoi concludere?.......... c) Dopo aver sciacquato con acqua la bocca e il cucchiaino, immergi la punta della lingua in una tazzina che avrai riempito con caffè amaro. Riesci a percepire il sapore amaro?.......... d) Preleva con il cucchiaino una piccolissima quantità di caffè amaro e versalo alla base della lingua: cosa avverti?.......... Che cosa puoi dunque concludere?.......... e) Sempre dopo aver nuovamente sciacquato la bocca e il cucchiaino con acqua, prendi con il cucchiaino un po' di succo di limone e poggiane una piccolissima quantità ( in modo da non farlo spargere su tutta la lingua) prima alla base della lingua e poi , successivamente, nella parte centrale dei lati di essa. Quale differenza noti?.......... Che cosa ne deduci?.................................... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
f) Ripeti la stessa operazione con il sale fino, poggiandone un po' prima alla base della lingua e poi sulla punta: che cosa avverti? Che cosa puoi concludere?.......... g) Dopo aver nuovamente sciacquato bocca e cucchiaino, deglutisci accuratamente la saliva in modo da lasciare la lingua quasi asciutta. Poni un po' di zucchero al centro della lingua: cosa senti?.......... h) Sempre tenendo sulla lingua lo zucchero, chiudi la bocca e aspetta un po' per dar tempo alle ghiandole salivarie di produrre la quantità di saliva necessaria a bagnare di nuovo la lingua. Cosa senti?............ Sapresti formulare una ipotesi adatta a spiegare il fenomeno?..................................................... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
i) Alla fine dell'esperimento, dovresti aver capito quali sono i sapori fondamentali e in quali zone specifiche della lingua vengono percepiti. Disegna la lingua, con una mappa che evidenzi tali zone: l) Prepara ora una tabella con i nomi delle sostanze naturali che presentano i sapori fondamentali:
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||