![]() |
Scuola media U. Guidi - Istituto comprensivo Forte dei Marmi
Torna all'indice di questo percorso |
Materiale occorrente: un sacchetto di stoffa, oggetti vari preparati dall'insegnante, necessario per scrivere. Oggetti che si possono mettere nel sacchetto: sasso, pallina da ping-pong, piccolo peluche, gomma, carta vetrata, un pezzetto di plastilina, polistirolo, biglia di vetro, un pezzetto di pile, pila, vite, cipolla, limone, un pezzetto di stoffa, palloncini di gomma, pigna, un batuffolo di ovatta, conchiglia, confetto, regolo in colore, fermaglio, scatolina di metallo, gommapiuma, bastoncino di legno, foglia, pallina di legno, cubetto di legno, sapone piccolo, moneta, tappo di sughero, elastico, fazzoletto di carta.
|
||||||||
Procedimento: a) introduci la mano nel sacchetto e prendi via via un oggetto ( senza tirarlo fuori!). Prova a descrivere soltanto la sua superficie con gli aggettivi che ti sembrano più adatti: 1° oggetto: ................................................... 2° oggetto: ................................................... 3° oggetto: ................................................... 4° oggetto: ................................................... 5° oggetto: ................................................... Quali sono gli aggettivi che hai più usato?.................................................................................... Pensa a cosa conosci in natura che abbia superfici simili e raggruppa mediante diagrammi di Venn gli oggetti naturali che presentano le stesse caratteristiche di superficie: b) Ritocca gli oggetti proposti e descrivi la loro consistenza con gli aggettivi che ti sembrano più adatti: 1° oggetto: ...................................................... 2° oggetto: ...................................................... 3° oggetto: ..................................................... Quali sono gli aggettivi che hai più usato?................................................................................... Che cosa noti se provi ad esercitare sugli oggetti una pressione o se provi a stringerli?................ |
||||||||
Pensa a che cosa conosci in natura che sia duro o morbido, fragile o resistente, ecc. e raggruppa mediante dei diagrammi di Venn gli oggetti naturali che presentano le stesse caratteristiche di consistenza:
|
||||||||
c) Cerca ora di percepire se la superficie degli oggetti che stai esplorando ti danno sensazioni di caldo o di freddo o né l'una, né l'altra: 1° oggetto: ................................................ 2° oggetto: ................................................ 3° oggetto: ................................................ ..................... ...................... Che cosa conosci in natura la cui superficie ti dia una sensazione di caldo o di freddo o nessuna sensazione? Raggruppa mediante diagrammi di Venn gli oggetti naturali che danno sensazioni di :
|
||||||||
d) Fatti bendare da un compagno e fatti mettere alcuni oggetti, uno per volta, sul palmo della mano e considera il peso che percepisci. Conosci in natura oggetti particolarmente leggeri? Raggruppa mediante diagrammi di Venn oggetti naturali che ti danno sensazioni di:
e) Quali altre sensazioni pensi che ti possa dare la tua mano quando tocchi un oggetto senza vederlo?
f) Trai le tue conclusioni sul lavoro svolto e sul senso del TATTO:........... |
||||||||