![]() |
Scuola media U. Guidi - Istituto comprensivo Forte dei Marmi
Torna all'indice di questo percorso |
Materiale occorrente: sale fino, sale grosso, polvere di marmo, granella di marmo, zucchero granulato, zucchero a velo, amido, farina, fecola, gesso in polvere, bicarbonato di sodio, borotalco, farina di cocco, 13 vasetti di vetro in cui saranno racchiuse le precedenti sostanze (ognuno con un'etichetta numerata progressivamente da1 a 13), quaderno, penna. Altre sostanze alternative possono essere: detersivo bianco in polvere, naftalina in polvere, ecc.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Procedimento: osserva attentamente ogni sostanza racchiusa nei vasetti (SENZA APRIRLI !), prova a descriverla con precisione (colore, forma, dimensioni,.....) e a riconoscerla. Compila quindi la seguente tabella.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ci
riesci? Se no, perchι? Quali informazioni ti mancano?
.
Adesso apri i vasetti e prova a sentire se c'θ un odore: se sμ, descrivilo e riprova a riconoscere le sostanze. Sei riuscito a riconoscerle tutte? Quali altre informazioni vorresti per poterlo fare con sicurezza? . Tocca infine le sostanze ancora ignote (NON ASSAGGIARE perchι POTREBBERO ESSERE NON COMMESTIBILI) e dμ se le riconosci:............................................................ Che cosa puoi concludere in base all'esperienza fatta?............................................................. Compila la seguente tabella:
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||