![]() |
Scuola media "via Poseidone" - Roma
Torna all'indice di questo percorso |
Lattività si è svolta in due distinte fasi rivolte a due gruppi diversi di alunni. PRIMA FASE Il primo gruppo di alunni ha osservato attentamente la seguente immagine e ciascuno dei componenti ha messo per iscritto la propria descrizione. SECONDA FASE Il secondo gruppo di alunni, che non aveva osservato limmagine, ha letto le descrizioni dei compagni e ciascun componente ha cercato di rappresentare con un disegno ciò che aveva percepito. Ecco alcune descrizioni e le relative rappresentazioni: |
||||||
Descrizione 1
In primo piano vedo una strada con degli animali che camminano verso una barca e sono di varie razze come: orsi, leoni, capre, zebre, oche, buoi, ghepardi, cammelli, cavalli... Al centro c'è una barca (l'arca di Noè) con dentro: due giraffe, scimmie, renne, pavoni, canguri, gatti. Uccelli e farfalle sono diretti verso la barca. Sullo sfondo c'è il mare con due balene che stanno nuotando verso la barca. A destra alcune case con della vegetazione. A sinistra ancora animali come: capre, fenicotteri, tacchini, struzzi, rinoceronti, elefanti, asini... Sulla barca ci sono anche persone fra le quali qualcuno potrebbe essere Noè. |
||||||
Descrizione 2
In questa immagine si vede una barca ed un ponte con sopra due tigri e dietro due scimmiette e dopo di loro ci sono due file di animali una a sinistra e una a destra. A sinistra ci sono vari animali tipo pecore, tacchini e struzzi e altri, invece a destra cè lorso polare, i leoni, le capre e le zebre, ecc. Nellacqua ci sono gli ippopotami e le balene nella barca ci sono vari buchi in cui si sporgono le teste delle giraffe sopra degli uomini e intorno degli animali tipo le renne, i canguri e una casetta con sopra galli e galline.
|
||||||
Descrizione 3 Io osservo nel riquadro limbarcazione, degli animali dentro una barca. Nel riquadro vedo: fenicotteri che immergono la testa dentro lacqua, le giraffe che cacciano la testa da una finestra e pecore che salgono sopra e cinque uomini che fanno salire gli animali, pavoni e due orsi polari dei coccodrilli che entrano nellacqua e tutti altri animali. Di dietro cera un immenso mare di acqua ci sono ippopotami, balene ci sono piante che nascono sottacqua. (Tronco)
|
||||||
Descrizione 4 Limmagine che mi è stata proiettata è unimmagine con degli animali dentro a unarca e degli animali fuori dellarca e nellarca ci sono due giraffe che escono da due finestre e sopra di loro ci sono due scimmie e poi stanno salendo nellarca due tigri e dietro a loro ci sono due persone. Sempre nellarca ci sono due canguri di dietro insieme a due renne marroni e a due pavoni, poi ci sono tre uomini di dietro che aiutano gli animali, poi ci sono due uomini davanti uno è affacciato alla finestra e una più avanti, poi ci sono anche una gallo e una gallina sopra al tetto e per terra cè una donna con dei frutti dentro una cesta che sta portando sulla nave. In acqua vicino alla nave ci sono due ippopotami e due fenicotteri, poi in mare aperto ci sono due balene. Gli animali a terra sono: lupi, elefanti, rinoceronti, orsi cammelli, leopardi, zebre, cavalli, mucche, cani, oche, papere, Ci sono anche alcune piante diverse come i cactus e le altre piante asiatiche.
|
||||||
Descrizione 5 Dallimmagine vedo molti animali: leoni, tigri, canguri, pesci, delfini, ecc e cè anche una grandissima barca con tre uomini. Questa barca aveva molte finestre e per salire gli animali cera una pedana, cerano delle giraffe che fuoriuscivano dalle finestre: gli uomini erano vestiti con dei pantaloni e con delle magliette a strisce ai bordi della barca cerano degli uccelli che cinguettavano.
|
||||||
Descrizione 6 Abbiamo osservato una diapositiva e abbiamo visto unarca dove cerano molti animali di ogni tipo e genere. Sopra di questa cerano anche degli uomini che facevano salire e sistemavano gli animali, cera una donna che camminava con un cesto in testa con del cibo, molte case di legno, sulla spiaggia. In lontananza si vedevano molti pesci come balena, squali, ecc questo paesaggio è anche molto ricco di piante. |
||||||