Scuola media U. Guidi - Istituto comprensivo Forte dei Marmi


Torna all'indice di questo percorso

   

 

E’ strutturata in modo da verificare le capacità iniziali di osservazione dei ragazzi e dovrebbe essere organizzata in modo da poterla ridare uguale, almeno grandi linee, in itinere (per esempio dopo un’uscita nel cortile della scuola, o dopo un esperimento particolare fatto) e/o alla fine del lavoro, in modo da poter vedere i progressi fatti nell’osservazione e nelle conoscenze dagli alunni.

Un esempio potrebbe essere il seguente

LE MIE SENSAZIONI

1)      Descrivi la tua cartella (l’aspetto, non il contenuto). Questo è un oggetto che accompagnerà il ragazzo per tutto l’anno e quindi potrà essere descritta anche in seguito, ma può essere sostituito con un altro con le stesse caratteristiche.

2)      Se tu fossi nel cortile davanti alla scuola

-         che cosa vedresti?

-         Che cosa sentiresti?

-         Pensi che sentiresti qualche odore?

-         Che cosa potresti toccare?

-         Che altre sensazioni pensi che potresti avere?

3)      Quali tipi di sensazioni ti dà la mano? E la pelle?

4)      Quali sapori conosci? Fai qualche esempio?

5)      Ricordi qualche odore?

6)      Guardando un oggetto, senza toccarlo, quali informazioni su di esso puoi fornire?

7)      Che informazioni si possono ottenere su un oggetto se si hanno gli occhi bendati?

8)      Quali suoni o rumori ricordi di aver sentito stamattina nella tua casa? Come li descriveresti?

9)      Se tu avessi davanti una serie di sostanze bianche, come faresti a riconoscere di che cosa si tratta?

10) Hai mai delle sensazioni che provengono dall’interno del tuo corpo? Se sì, quali?