![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Perché sensazione - percezione Il punto di vista biologico può, a sua volta , essere sistemico e allora il nostro organismo è considerato un sistema complesso attraversato da un flusso di informazioni ricavate da alcune discontinuità ambientali che divengono stimoli e segnali grazie all'esistenza di recettori specializzati. Può essere funzionale e allora dalla struttura e dalla funzione degli organi di senso si può arrivare a ricavare indizi sul funzionamento del cervello. Può essere evolutivo e dalla posizione degli occhi così come dallo studio della mano, organo di percezione raffinato, risaliremo alle principali tappe dell'ominazione. Il punto di vista cognitivo fa riflettere sulla forte analogia che i processi percettivi, tutti attivi e selettivi, hanno con gli altri processi dell'apprendimento: il separare significati da uno sfondo , l'individuare variabili e invarianti, l'orientarsi in un territorio sconosciuto riconoscendo via- via alcuni indizi- concetti, il costruire fra questi relazioni. Infine da un punto di vista operativo ma anche metodologico, lavorare sulla percezione consente di affrontare diversi livelli di complessità in qualunque ambiente, naturale o scolastico, di utilizzare da un lato materiale povero, dall'altro strutture di indagine sofisticate ma sempre disponibili come gli organi di senso di ciascuno. C'è la possibilità di un forte coinvolgimento personale e nello stesso tempo di strutturare esperienze di laboratorio semplici ma dense di significato con le quali si possono agevolmente formulare e verificare ipotesi e previsioni. Si può porre l'accento su alcuni concetti nodali come quello della diversità intraspecifica quando, raccogliendo i dati, ci si accorge che in un piccolo come in un grande gruppo la gamma dei valori ottenuti è sempre articolata, seppure in un intervallo che costituisce la "norma". Per effettuare la maggior parte delle
attività occorrono fogli di carta, righelli, matite o poco più;
per la sintesi addittiva del colore ad esempio si può utilizzare
un'apparecchiatura relativamente semplice da costruire in classe (una
lampada è schermata da una scatola con tre fori chiusi da filtri
dei tre colori primari, rosso, verde, blu, e i tre fasci di luce sono
addizionati con specchi orientabili a mano). Le illusioni ottiche si trovano
in molte pubblicazioni ma anche in opere d'arte ; per la discriminazione
tattile si possono usare stuzzicadenti infilati in un blocchetto di polistirolo,
una sorta di compasso a punte distanziabili. La mano può essere
osservata e comparata con gli arti di altri vertebrati e Primati; si può
adoperare nelle diverse prese (di precisione, di forza, a forbice) e osservare
il movimento delle dita mentre esplorano l'oggetto , per esempio bendando
gli occhi , o non usando il pollice oppure tenendola ferma e cercando
di riconoscere l'oggetto mosso da altri sul palmo. Molte altre esperienze
sulla percezione sono possibili, su ciascuna si possono sperimentare numerose
varianti. Un elenco di alcuni nodi concettuali
da tenere sullo sfondo può essere il seguente: Anna Lepre - novembre 2001 Torna su |