PROGETTO SERRA
|
GRUPPO SUOLO
|
|
Finalità
|
Obiettivi
|
Finalità
|
obiettivi
|
Attività esterne
|
Attività laboratorio
|
Attività specifica 1
|
Attività specifica 2
|
|
Conoscenza del terreno agrario
|
Comprendere che qualsiasi elemento complesso del suolo è generato
dall’azione di tanti elementi più semplici
|
Comprendere che cosa è il suolo
|
Osservazione e raccolta di campioni di suolo
|
Determinazione composizione del suolo
|
Osservazione al microscopio semplice ed a luce polarizzata
degli aggregati minerali
|
Disegno delle forme cristalline dei minerali
|
|
Comprendere che il suolo è un ricettacolo di biodiversità
e che esso è disomogeneo
|
Il suolo non è solo materiale inorganico
|
Osservazione di flora e microfauna. Raccolta di
campioni di lettiera
|
Costruzione del separatore di Berlese
|
Separazione della microfauna
|
Osservazione al microscopio della microfauna con
descrizioni e disegni
|
Il suolo deriva dalla disgregazione di rocce
|
Osservazione di diversi tipi di suolo
|
riproduzione dei suoli osservati con campioni di
rocce in soluzioni acquose e successiva separazione
|
Preparazione di vetrini e sezioni sottili di campioni
di suolo naturale ed artificiale
|
Osservazione dei vetrini e loro comparazione
|
Comprendere che l’uso di pesticidi, disserbanti
e concimi chimici in agricoltura può avere un effetto boomerang
davastante.
|
Sostanze apparentemente innocue o utili possono
inquinare il suolo
|
Raccolta di campioni di suolo notoriamente inquinati
(rive del Sarno) e terreni sfruttati in campi coltivati
|
Determinazione delle caratteristiche dei suoli inquinati.
Comparazione con suoli non inquinati.
|
Determinazione delle sostanze inquinanti
|
Determinazione del grado di acidificazione del suolo
|