Le attività che vorrei svolgere
quest'anno per le prime classi, non si discostano molto da quelle già
fatte lo scorso anno ed è anche per questo che ho approfittato moltissimo
della programmazione di Annalisa Salomone che ho copiato integralmente
aggiungendo solo qualche esperienza in più e diversificandone qualcun'altra.
In fase di realizzazione delle esperienze curerò maggiormente l'aspetto
qualitativo delle prove da parte dei ragazzi, facendo in modo che non
siano troppo dispersive e approfondendo alcuni aspetti peculiari delle
prove stesse. Ho già scambiato con Annalisa & Silvia delle informazioni
riguardo alla porosità dei suoli e all'indice dei vuoti conseguente. Quando
affronteremo la prova di saturazione e di imbibizione credo che sarà utile
scambiarci le impressioni ed i risultati raggiunti dai nostri ragazzi.
Per le classi (nuove
seconde e terze), che già affrontarono
il tema suolo lo scorso anno, le attività riguarderanno principalmente
la parte biotica. Cercheremo di rispondere ai quesiti sull'esistenza
dei micro organismi (parameci per esempio) che lasciammo aperti; passeremo
all'osservazione della crescita dei vegetali in diversi terreni di coltura
e allo sviluppo dell'apparato radicale in colture idroponiche. Cercheremo,
inoltre, di stabilire se ed in che modo i campioni di suolo dello scorso
anno (che ancora conserviamo) sono cambiati.
Collegandoci al gruppo
sostanza, avrei intenzione di determinare l'origine del colore verde
delle foglie ed in che modo separarlo ed osservarlo; stabilire anche
se il colore verde è l'unico colore delle foglie o se ne esiste qualcuno
nascosto; stabilire il grado di acidità/basicità dei suoli; stabilire
il tipo di minerali/sali presenti nel suolo.
Ogni 15-20 giorni noi
docenti di scienze (della mia scuola) ci incontreremo in ore pomeridiane
per un confronto su quanto si sta sviluppando ed ottenendo e quindi
metteremo in rete le nostre discussioni. Inoltre stiamo pensando anche
al modo di far discutere tra loro i ragazzi per classi parallele, ma
dobbiamo affrontare il problema del quando visto che le attività extracurriculari
ed integrative pomeridiane impegnano gli alunni 5 giorni su 6.
CONOSCIAMO
IL SUOLO ED I SUOI COMPONENTI
ITER DIDATTICO
SPERIMENTALE
COMPONENTE ABIOTICA
Tipo di attività programmabile
|
classi
|
Descrizione delle attività
|
Tempi
|
Collegamenti e aspetti disciplinari
|
Indagine sulle preconoscenze o misconoscenze
allo scopo di integrarle e correggerle
|
Tutte le prime
|
-
Costruzione di questionari con domande guida (scheda 1 parte abiotica)
-
Tabulazione delle risposte e visualizzazione mediante grafici
-
Preparazione di cartelloni con idee condivise e domande aperte
da utilizzare come strumento di lavoro da arricchire in itinere
|
2 ore
|
Ed. artistica - Lettere- Matematica
Possibile sviluppo degli aspetti legati al vissuto
quotidiano, alla fantasia, all'immaginario individuale; rappresentazioni
grafiche pittoriche
|
Escursione programmata in un parco, oasi wwf,
giardino, terreni coltivati, boschi, terreni incolti
|
Tutte le prime
|
-
Esplorazione guidata con schede di osservazione (scheda 2-scheda
3)
-
Raccolta campioni di suolo, lettiera, acque (scheda 4)
|
Una
giornata
|
Scienze:
ambiente naturale
Lettere,
Scienze, Ed. Fisica
|
Laboratorio
chimico-fisico
Componente
Abiotica
Come è
fatto il suolo
|
|
Esperienze e descrizioni per determinare i seguenti
punti :
|
|
matematica
chimica
fisica
|
1-2-3
|
·
Contiene aria (esperienza 1)
·
Quanta aria (esperienza
1a - indice dei pori)
|
2 ora
|
Percentuali,
rapporti, misura, teoria
degli errori
|
1
|
·
Contiene acqua (esperienza 2- permeabilità)
·
Quanta acqua (esperienza 2a - imbibizione)
|
2 ora
|
Termometria, Calore e passaggi di stato, permeabilità,
saturazione
|
2-3
|
1-2-3
|
·
È omogeneo (esperienza 3)
|
1 ora
|
Tessitura,
Classificazione triangolare, sedimentazione
|
1-2-3
|
·
Da dove viene (esperienza 4) [visite in diversi ambienti
di deposito e sedimentazione con raccolta di diversi campioni
di suolo]
|
vari
|
Classificazione
per origine
|
1-2-3
|
·
È sempre uguale (esperienza 5) [osservazione delle caratteristiche
per suoli che hanno la stessa origine]
·
Rimane uguale (esperienza 5a) [osservazione del cambiamento
delle caratteristiche/proprietà dei suoli sottoposti a stress
fisici/chimici]
|
vari
|
Percentuali,
classificazione per evoluzione, diversificazione dei suoli
|
2-3
|
2-3
|
·
Da quali materiali è composto (esperienza 6-7-8)
|
2 ore
|
Soluzione,
Solubilità, reazioni chimiche, mineralogia
|
AULA –
discussione e verifica di quanto appreso
|
Discussione
delle esperienze e verbalizzazione con formalizzazione dei risultati
|
4 ore
|
Lettere,
informatica, uso di word processor e fogli elettronici (Excel)
|
CONOSCIAMO
IL SUOLO ED I SUOI COMPONENTI
ITER DIDATTICO
SPERIMENTALE
COMPONENTE BIOTICA
Tipo di attività programmabile
|
classi
|
Descrizione delle attività
|
Tempi
|
Collegamenti e aspetti disciplinari
|
Indagine
sulle preconoscenze o misconoscenze
|
Tutte
le prime
|
-
Costruzione di questionari con domande guida (scheda 1 parte biotica)
-
Tabulazione delle risposte e visualizzazione mediante grafici
-
Preparazione di cartelloni con idee condivise e domande aperte
da utilizzare come strumento di lavoro da arricchire in itinere
|
2 ore
|
Ed. artistica - Lettere-Scienze naturali - biologia
Possibile sviluppo
degli aspetti legati al vissuto quotidiano, alla fantasia, all'immaginario
individuale; rappresentazioni grafiche pittoriche
|
Escursione
in parchi, boschi, oasi wwf
|
Tutte
le prime
|
-
Osservazione della parte biotica macroscopica (scheda 3)
-
Raccolta di campioni di foglie, radici, lettiera in genere
|
1 giornata
|
Scienze
naturali, ambienti, micro ambienti, nicchie ecologiche
|
Laboratorio
biologico
Determinazione
della vita nel suolo e sul suolo
|
|
Discussioni per stabilire strategie per determinare
la presenza di vita. Annotazioni di osservazioni e deduzioni
|
2 ore
|
|
Tutte
le prime
|
-
C'è vita nella lettiera (esperienza 9) [costruzione del separatore di Berlese, osservazioni
a occhio nudo, lente d'ingrandimento, stereoscopio, microscopio
- scheda 4]
|
Vario
|
Scienze:
biodiversità, classificazione dei viventi uso di strumenti ottici
Ed.artistica
: disegno e percezione della realtà
|
Tutte
le prime
|
-
C'è vita nel suolo (esperienza 10) [osservazione con lente
d'ingrandimento, stereoscopio, microscopio- scheda 4]
|
2 ore
|
Come sopra
|
Seconde
e terze
|
-
C'è vita invisibile ad occhio nudo (esperienza 11) [ determinazione
di presenza di muffe con preparazioni di colture su patate, di
infusioni di foglie ]
|
2 ore
|
Come sopra
|
Seconde
e terze
|
-
Il suolo nello sviluppo
della vita (esperienza 12)
[ germinazioni di semi e accrescimenti di talee in diversi
tipi di terreno]
|
Vari
|
Matematica
: tabelle e grafici, percentuali, pesi, misure
Ed. tecnica
: tecniche di coltivazione agraria e in serra
|
Seconde
e terze
|
-
Il suolo come motore di cambiamenti (esperienza 13) [interramento
di diversi materiali organici e inorganici allo scopo di stabilire
i cambiamenti e la biodegradabilità]
|
Vari
|
Complessità
del sistema suolo, ciclo della materia, flusso dell'energia
|
AULA -
discussione e verifica di quanto appreso
|
Discussione
delle esperienze e verbalizzazione con formalizzazione dei risultati
|
4 ore
|
Lettere,
informatica, uso di word processor e fogli elettronici (Excel)
|
|