OBIETTIVO TRASVERSALE : CONOSCENZA DEL TERRITORIO
|
CONTENUTI
|
ATTIVITA'
|
Cronologia
assoluta e relativa
|
·
Uscite sul territorio con prelievo di fossili e
pezzi di roccia con fori di litodomi e policheti
|
Cenni
alla nascita dell'universo, della terra, della vita sulla terra
|
·
Consultazione
a gruppi, guidata e libera, di un'enciclopedia multimediale
sulle scienze (temi trattati)
·
Visione della registrazione di alcune puntate di
Quark sulla nascita della vita sulla terra
|
Le biodiversitą:
cenni di sistematica delle prime forme di vita (importanza di
"ordinare " per semplificare e capire fenomeni complessi)
|
·
Osservazione di conchiglie, coralli, madrepore,
echinodermi
|
Capacitą
di leggere carte geografiche, topografiche e geologiche del territorio
|
·
Lettura della "tavoletta di Amelia"
·
Rilevazione delle curve di livello intorno ai 350m
s.l. dove gli alunni hanno ritrovato tracce delle linee di costa
dell'antica Tetide
·
Osservazione del panorama (vegetazione )
1)macchia mediterranea
2)piante caducifoglie
·
Costruzione di un plastico con polistirolo evidenziando
determinate curve di livello, ingrandendo in scala, per riprodurre
l'ambiente ad Amelia nel pleistocene
·
Relazioni sulle uscite (lavori di gruppo) sistemazione
concettuale dei rilevamenti fatti.
·
Programmazione di cartelloni riassuntivi e di un
prodotto multimediale che "racconti" la nascita della
vita sulla terra e la storia del territorio
|
- Fossili
guida
- Deposizione
di strati
- Composizione
di rocce sedimentarie
- Influenza
del paleoclima
- Erosione
- Trasporto
dei sedimenti da parte
delle
acque
- sedimentazione
sovrapposizione
di strati come indice
di etą
|
·
Uscita con un esperto paleontologo della "Pro
Natura" per osservare il travertino nella zona della cascata
delle Marmore, la deposizione di strati di natura diversa
·
Cronologia delle rocce
·
Cristallizzazione dei vegetali ad opera dei sali
minerali disciolti in acqua
·
Osservazione della presenza di argille giallastre
provenienti da zone diverse (Rieti), rocce a botte (mulinelli
d'acqua e conseguente deposizione)
·
Ricerca di carbonati nell'acqua di rubinetto, controllo
con acqua demineralizzata, reazione di neutralizzazione per indagine
quantitativa oltre che qualitativa
·
Osservazione della flora e sua distribuzione come
indice di idrofilia e ricerca della luce
|
Semplice
classificazione delle rocce: ignee, sedimentarie, metamorfiche
|
·
Attacco acido delle rocce , dei fossili raccolti
e di altri campioni portati dagli insegnanti
·
Sistemazione in insiemi diversi, necessitą dell'insieme
intersezione per le rocce sandwich raccolte
·
Tabulazione e sistemazione dei risultati ottenuti
sperimentalmente
|
Le rocce
sedimentarie:
-
Storia delle rocce sedimentarie
-
Come si formano?
-
Da dove vengono?
-
Cause fisiche, chimiche e biologiche di erosione
|
·
Costruzione di diagrammi dell'attivitą erosiva
·
Classificazione delle rocce clastiche in base al
diametro dei clasti ed alla matrice
|
Il ciclo
dell'acqua
|
·
Costruzione di modelli dei tre stati della materia
·
Esperimenti sui passaggi di stato, tabulazione
dei risultati, grafici, determinazione dei punti di fusione, ebollizione,
solidificazione
·
Importanza della pressione: il fenomeno del rigelo
(esperimento per determinare come si forma un fiume)
|
Il clima
|
·
Influenza sull'ambiente
·
Costruzione di un pluviometro rudimentale, uso
del barometro e del termometro a massima e a minima
·
Rilevamento di dati giornalieri, tabulazione, grafici,
calcolo dei parametri medi
|
Il suolo
come fenomeno di alterazione fisica, chimica e biologica delle
rocce
|
sviluppo percorso e scheda attività
|
 |
 |