SMS "A.Vera"- Amelia (TR) -


 

Torna all'indice di questo percorso

 

S.M.S. "A. Vera " Amelia (TR)                                                   a.s. 1998/99  classi I^A e B   T.P.

 

 

Il suolo come fenomeno di alterazione fisica, chimica e biologica delle rocce

.

1^ fase

Separazione dei componenti per sospensione                               

                                1)taglio del terreno nella zona adiacente la scuola;

               3 campioni:       2)campione bosco misto (bosco Annunziata);

                                3)campione zona umida (Lago Vecchio, Paticchi)

                   •• Osservazione, misurazione livelli, calcolo percentuali.

2^fase

•• Costruzione del diagramma triangolare e individuazione del tipo di suolo

•• Utilizzazione di un diagramma triangolare predisposto su carta millimetrata

- Campione di sabbia di mare        dal generale all'analisi del particolare

- Campione di sabbia di fiume        importanza di classificare

- Campione di argilla (terreno fangoso)

- Aggiunta di tessitura omogenea ai campioni 1), 2), 3).

- Controllo attraverso il diagramma triangolare e verifica dei cambiamenti  

   avvenuti.

- Analisi di 3 campioni di terreno arato. Obiettivo: verificare l'azione dell'uomo

                                                                            sul terreno per ottenere la

                                                                            composizione ideale per la

                                                                            coltivazione.                           

3^fase

Analisi della porosità

MATERIALI: • campioni di terreno permeabili e non ( stessa quantità di

                            argilla e sabbia )

                          • 2 imbutini

                          • filtri

                          • orologio

- Dopo aver messo i 2 diversi campioni negli imbuti si verserà su di essi la 

   stessa quantità di H2O e si misureranno i tempi di filtrazione.

- Confronto tra le diverse quantità di H2O filtrate negli stessi intervalli di tempo.

- Approfondimento: ipotesi e verifica sperimentale del comportamento dei

   campioni 1), 2), 3).

4^fase

- Cilindri graduati con stessa quantità di campioni di diversa composizione

- Stessa quantità di H2O da versare sui 2 campioni.

- Verifica della non additività dei volumi. POROSITA' come deduzione

      

      Somministrazione di tests: iniziali,

                                              intermedi,

                                              finali,

       per verificare preconoscenze, apprendimenti in itinere, concettualizzazione finale ed

       eventuali nuovi percorsi da seguire:  a) utilizzazione civile

                                                                  b) utilizzazione agricola

                                                                  c)studio della flora