Homepage di Senis

SMS "Anna Frank" - San Marzano sul Sarno (SA) -


 

Torna all'indice di questo percorso

SEPARATORE DI BERLESE

Descrizione : L’esperienza consiste nella costruzione di un semplice apparecchio attraverso cui č possibile separare la mesofauna presente in un campione di lettiera dalla componente inerte costituita da terriccio e foglie sfruttando la caratteristica degli esseri viventi della mesofauna di sfuggire la luce

Obiettivo:  separazione della componente biotica animale da quella biotica vegetale e abiotica minerale. Constatare la biodiversitā e la varietā delle specie viventi nella lettiera.

Materiale occorrente:  un imbuto di plastica di capacitā 1l o maggiore, reticella di plastica o di ferro o similare con luci di 3 mm2, un cartoncino nero (bristol), nastro adesivo, un beker (o una bottiglia di plastica), un treppiede, una lampada con porta lampada, alcool etilico (anche denaturato), un campione di lettiera.

Procedimento :

  • porre l’imbuto (sostenuto dal treppiede), con la reticella al suo interno, nel beker (o nel collo della bottiglia) in cui č stato versato dell’alcool (circa un cm di spessore) facendo attenzione che l’imbuto non tocchi il fondo del beker;
  • avvolgere il cartoncino intorno al beker in modo da creare un ambiente scuro e fermarlo con il nastro adesivo.
  •  Praticare una sorta di porticina (richiudibile) nel cartoncino che permetterā di controllare la discesa della mesofauna.
  • distribuire con una certa attenzione il campione di lettiera all’interno dell’imbuto spargendolo bene.
  • porre la lampada accesa quasi a contatto con la lettiera ed attendere qualche ora.
  • controllare attraverso la porticina la discesa della mesofauna.

` come attivitā propedeutica č possibile utilizzare un questionario su come gli alunni immaginano gli esseri viventi nel suolo a proposito delle loro forme, dimensioni, funzioni, attivitā o sull’origine del suolo, dei diversi tipi di suolo o della biodiversitā in genere.