Homepage di Senis

SMS "Anna Frank" - San Marzano sul Sarno (SA) -


 

Torna all'indice di questo percorso

 

COSTRUIAMO UN PERMEAMETRO

Ci proponiamo di costruire un permeametro che ci permetta di determinare il coefficiente di permeabilità dei suoli.

Materiali occorrenti :
- 1 bottiglia di plastica trasparente da 1 litro
- 1 raccordo di vetro con rubinetto
- 1 tubicino di vetro a S oppure un tubicino di plastica
- 1 beuta o un pallone
- 1 siringa da 10 ml
- 2 staffe reggiprovette
- 1 asta di sostegno con base
- nastro adesivo impermeabile
- 1 pezza di tulle o carta da filtro o garza o lana di vetro (filtro per cappe)
- 100 cm3 di terreno

 

- Tagliare la bottiglia di plastica circa alla metà come nel disegno 1 in modo da ottenere due parti A e B
- la parte B si butta via.
- Approntare a parte il rubinetto C nel tappo di gomma forato e provare ad incastrarlo nel collo della parte A della bottiglia come nel disegno 2.
- Successivamente collegare a D il tubicino di vetro o di plastica L e infilare nella bottiglia un velo di tulle D o un filtro di carta con luce non eccessivamente piccola come nel disegno 3.

ASSEMBLAGGIO
Con l'ausilio di due sostegni disporre il permeametro come illustrato nel disegno 4 badando che ci sia perfetta orizzontalità tra i due sostegni.

OPERATIVITÀ
Preparare 200 cm3 di terreno E e porlo nella bottiglia dopo aver steso sul fondo di questa un cerchio di carta da filtro o equivalente. Pressare bene il campione di suolo e livellarlo. Aprire il rubinetto F ed aggiungere lentamente acqua distillata attraverso il tubicino L ,tenuto in posizione verticale, fino a coprire il campione a pelo (livello G). L'acqua salirà nel campione per capillarità e lo renderà saturo.

 

Chiudere il rubinetto F e disporre il tubicino verso il basso e infilarlo in una beuta graduata. Assicurarsi sempre che il sistema sia stabile.(disegno 5)
Versare molto lentamente (per non creare turbolenze nel campione saturo) acqua distillata in quantità definita (es. 100ml). Attendere che il sistema si stabilizzi .
Aprire quindi il rubinetto e cominciare a cronometrare il tempo impiegato dalla quantità di acqua specifica a defluire nella beuta di raccolta. Interrompere la misura quando si raggiunge nella beuta la quantità di acqua specifica immessa.
Riportare i tempi cronometrati in una tabella; eventualmente per uno stesso campione si possono effettuare diverse misure al fine di evitare imprecisioni e riportare quindi una media dei tempi di misura.