Homepage di Senis

SMS "Anna Frank" - San Marzano sul Sarno (SA) -


 

Torna all'indice di questo percorso

Classificazione per imbibizione

descrizione: diversi tipi di terreni (suoli) hanno diversa attitudine a trattenere acqua (capacità di imbibizione) in base alle caratteristiche di tessitura, granulometria e costituenti mineralogici. Questo permette di classificare i suoli in permeabili, impermeabili e parzialmente permeabili

Obiettivoclassificare i diversi tipi di suolo in base alla proprietà fisica di imbibizione.

Materiale occorrente: campioni di suolo, imbuti, carta da filtro (cotone idrofilo), bottiglie (beker,cilindro), acqua, bilancia (sens.0.1g), capsula di porcellana, stufa (min 250°)

Procedimento: I terreni vanno precedentemente essiccati.

-          Mettere negli imbuti un filtro di carta opportunamente sagomato.

-           Porre gli imbuti sulle bottiglie di plastica ed immettere in ciascun imbuto 100 gr. di ciascun campione.

-          Versare lentamente acqua sui campioni fino a quando non comincia a percolare nella bottiglia.

-           Attendere che l’acqua in eccesso sia precipitata e quindi mettere il campione in una capsula di porcellana e pesarlo annotandone il valore.

-          Riscaldare la capsula fino ad ottenere di nuovo il terreno secco (dovrebbe pesare ancora 100 g).

-          Ricavare per differenza il peso dell’acqua che era stata trattenuta.

  

Quantità di acqua capillare trattenuta

Campione 1

Campione 2

Campione 3

 

 

   

 

 

j      Quale campione risulta più imbibito ?

j      Esiste un campione non imbibito ?

A  Cosa puoi dire confrontando questi dati con quelli dell’esperimento 2 ?