Classificazione per
permeabilità
Descrizione: i terreni sono diversamente
permeabili in base alla loro tessitura e granulometria ed
in base alla disposizione dei granuli in sito (consultare
note sulla permeabilità) cioè si lasciano attraversare più
o meno velocemente, in un determinato tempo, dai fluidi. E’
possibile misurare questa proprietà fisica (dal punto di vista
qualitativo in questa esperienza) attraverso l’uso di un permeametro
artigianale di facile fattura (consultare la scheda di montaggio
del permeametro). I vari campioni possono essere confrontati
tra due campioni estremi: ghiaia omogranulare e argilla.
Obiettivo :
distinguere
i suoli in impermeabili, parzialmente permeabili e permeabili
con l’uso di un permeametro
Materiale occorrente: campioni di suolo, ghiaia e sabbia, permeametro,
cilindri, beker, bottiglia, cronometro, carta millimetrata,
acqua
Procedimento: I terreni vanno precedentemente essiccati.
-
Mettere
nel permeametro 200g di campione di suolo
-
Aggiungere
lentamente acqua nel permeametro, avendo cura di chiudere
il rubinetto di accesso alla scala graduata, fino a ricoprire
interamente il campione di suolo arrivando alla linea di riferimento
sul permeametro (il campione risulterà completamente imbibito).
-
Aggiungere
ancora acqua fino ad arrivare alla seconda linea di riferimento
sul permeametro.
-
Aprire
il rubinetto di accesso alla scala graduata
-
Contemporaneamente
far partire il cronometro e registrare il tempo impiegato
nella progressione sulla scala graduata di ogni cl. o dl.
-
Ripetere la stessa operazione per tutti i campioni
e registrare i dati nella tabella.
|
Quantità di acqua percolata
(in cl. o dl)
|
Tempo in secondi
|
Ghiaia
Omogranulare
|
Sabbia
Omogranulare
|
Campione 1
|
Campione 2
|
Campione 3
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
A Per confrontare meglio i dati ottenuti fai un grafico
con il tempo come ascissa e la quantità di acqua percolata
come ordinata e osserva le curve ottenute.
j
Quale campione è più permeabile
?
j
Esiste un campione non permeabile
?
|