Homepage di Senis

SMS "Anna Frank" - San Marzano sul Sarno (SA) -


 

Torna all'indice di questo percorso

 

Classificazione per sedimentazione granulometrica

descrizione: i terreni sono costituiti granulometricamente da materiali diversi (cioè che hanno dimensioni e quindi diametri diversi) individuabili in ghiaia, sabbia, limo, argilla. E’ possibile distinguere questi elementi attraverso una classazione meccanica (setacciando ripetutamente il campione con setacci di diametri sempre più piccoli) o una classazione gravitativi (sedimentazione).

Obiettivo : riconoscere e classificare i terreni in base alla composizione granulometrica

Materiale occorrente: campioni di terreno, cilindri graduati (500cc o 1000cc), acqua, triangolo classificatore in %

Procedimento:

  • Mettere 200 g  di terreno avendo cura che non vi siano grumi o ciottoli troppo grandi (renderlo quindi omogeneo) nel cilindro.
  • aggiungere 300 ml di acqua ed agitare con un bastoncino per rompere bene eventuali pezzi di terra o grumi che si possano formare.
  • Lasciare depositare le particelle per circa tre ore ( lasciando riposare fino al giorno dopo si osserva che l’acqua è diventata limpida e sul fondo ci sono depositi stratificati di aspetto diverso.)
  • Misurare con una riga (o leggere sulla graduazione del cilindro) lo spessore degli eventuali strati che si sono formati (tenendo presente che si sedimenta prima la ghiaia quindi sabbia, limo ed infine argilla) e riportare i valori in tabella.
  • Ridurre le misure a 100 e trasformare gli spessori in percentuali
 

Stratificazione totale

Stratificazione ghiaia

Stratificazione

Sabbia

Stratificazione

Limo

Stratificazione

argilla

Campione 1

mm

%

mm

%

mm

%

mm

%

mm

%

Note:

 

 

                   

Campione 2

mm

%

mm

%

mm

%

mm

%

mm

%

Note:

 

 

                   

Campione 3

mm

%

mm

%

mm

%

mm

%

mm

%

Note: