SMS "Ugo Guidi" - Forte dei Marmi (LU)Torna all'indice di questo percorso |
SCHEDA DI OSSERVAZIONE
DELLA PINETA
Materiale occorrente
per ogni gruppo: una
sportina di plastica con i manici (dove riporre tutto il materiale), bustine
da freezer (almeno 6),elastici o laccetti chiudisacchetto, etichette,
un paio di guanti di gomma o di plastica, paletta per raccogliere il terreno,
macchina fotografica, notes, penna, decimetro, barattoli di vetro con
coperchio (almeno 2), mappa, questa scheda. Materiale portato dallinsegnante: termometro di massima e di minima, termometri a immersione, bussola,
altimetro, igrometro, barometro, metro a nastro, lenti di ingrandimento,
bastone con barattolo fissato in cima (per raccolta acqua del fosso),
libretti tematici per i primi riconoscimenti di piante e animali. NOME
DELLO STUDENTE
DATA
.ORA
..NOME
LOCALITA
..
1)
Condizioni generali del tempo (operazione
eseguita allingresso nel bosco)
a)
Misura la temperatura dellaria e segna
il valore trovato:
b)
Descrivi le condizioni del cielo (se θ
sereno, ecc.):
..
c)
Dμ se cθ vento e, se sμ, dμ qual θ la
sua direzione:
..
d)
Misura la pressione atmosferica e lumiditΰ
dellaria:
..
2)
La tua zona: θ la numero
..
a)
Localizzala e segnala sulla mappa.
b)
Con laiuto della bussola, determina la
posizione della zona rispetto ai punti cardinali e segnala.
c)
Fotografala.
d)
E in ombra o al sole?
3)
Controllo condizioni meteorologiche
a)
Controlla se le condizioni verificate
al punto 1 sono rimaste costanti o se ci sono state delle variazioni:
b)
Misura lumiditΰ del luogo a 1m di altezza
dal suolo (
.) e a livello del suolo (
..).
4)
Descrizione della zona
a)
E pianeggiante?
b)
Cθ presenza dacqua e in che forma?
c)
Le piante presenti sono
□ tutte dello stesso tipo □ di tipo diverso Scrivi il
nome di quelle che conosci e fotografale
Ce nθ una specie piω frequente delle altre?
. E un bosco di □ aghifoglie □ latifoglie □ misto La densitΰ del bosco θ □ fitto (se le chiome degli
alberi sintrecciano) □ normale (se le chiome
si toccano) □ scarsa (se le chiome
sono distanti tra loro) Ci sono □ fiori □ funghi □
muschi □ licheni □ frutti □
altro
Fotografa tutto ciς che ti sembra interessante e, se
possibile, raccogli un campione delle piantine piω diffuse, mettile in
un sacchetto, chiudilo e etichettalo, indicando la zona di raccolta. Cθ sottobosco? □
si □ no □ poco Se sμ, comθ? □
basso (solo erbe) □ con cespugli □ con arbusti e alberi bassi
d)
Si vedono animali o loro tracce?
. Se sμ, sono di □
mammiferi □ uccelli
□ insetti □ ragni □ vermi □
lumache □ altri animali
. □ tane □
formicai □ ragnatele
□ piume o penne □ nidi □ orme □
feci □ parti di piante
mangiucchiate o bucate □ scorticature sulle cortecce □ altro
e) Si sentono □ canti di uccelli □ altri rumori di animali Prova a descriverli
.. Raccogli, se possibile, qualcuna delle tracce osservate, mettile in
un sacchetto o in un barattolino, chiudilo ed etichettalo, indicando
la zona di raccolta.
f)
Ci sono segni della presenza delluomo?
.
5)
Lettiera: Descrivi brevemente da cosa θ formata:
.. Misurane lo spessore col decimetro:
. Misurane lumiditΰ:
.. Misurane la temperatura:
.. FOTOGRAFALA Con la paletta raccogline una buona quantitΰ (riempi
il sacchetto), chiudi il sacchetto e scrivi sulletichetta cosθ e dove
θ stata raccolta.
6)
Terreno di superficie: ripeti lo stesso lavoro fatto per la lettiera.
7)
Terreno a 10 cm di profonditΰ:
ripeti lo stesso lavoro fatto per la lettiera.
8)
Raccolta
a)
Raccogli e metti in un sacchetto foglie,
frutti, piccoli ramoscelli o piantine diverse, chiudi il sacchetto e scrivi sulletichetta dove
li hai raccolti.
b)
Se cθ dellaltro materiale non vegetale,
raccoglilo e mettilo in un altro sacchetto. c) Se cθ dellacqua (di fosso o zona allagata), raccogline un poca, mettila in un barattolino di vetro, chiudilo ed etichettalo. |
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |