SMS "Ugo Guidi" - Forte dei Marmi (LU)


 

Torna all'indice di questo percorso

SCHEDA DI OSSERVAZIONE DEI TERRENI IN LABORATORIO

Materiale occorrente per ogni gruppo: alcuni campioni di terreno di provenienza diversa, bacinelle di vetro, lenti d’ingrandimento, binoculare, microscopio, cucchiai di plastica, vetrini, capsule Petri.

Procedimento: versa ogni terreno in una bacinella diversa e osservalo senza strumenti, solo con i tuoi sensi; registra nella tabella sottostente le tue osservazioni

 

OSSERVAZIONE CON I SENSI

Campione 1

Campione 2

Campione 3

Provenienza

 

 

 

Profondità di raccolta

 

 

 

COLORE (nero-scuro-grigio-bruno-chiaro-rossiccio-…….)

 

 

 

Ci sono granuli? (no-pochi-tanti..)

 

 

 

Se sì,sono piccoli-medi-grandi…)

 

 

 

Cosa altro vedi?

 

 

 

Senti qualche odore? Se sì,, prova a descriverlo.

 

 

 

Al tatto è (ruvido-liscio-umido-asciutto-untuoso-……………)

 

 

 

Lascia tracce (provalo strofinandone un poco su un foglio di carta bianca).

 

 

 

Si sbriciola facilmente

 

 

 

Se ne stringi una manciata nella mano, mantiene la forma?

 

 

 

Se lo strofini tra le dita vicino all’orecchio, senti qualche rumore? Descrivilo.

 

 

 

 

Osserva ora ogni campione con una lente d’ingrandimento e, per ognuno di essi, rispondi alle seguenti domande:

 

Campione 1

Campione 2

Campione 3

Ci sono particelle di grandezza diversa?

 

 

 

Se sì, descrivine forma e colore e disegnale sul foglio

 

 

 

Confrontale con un righello (sotto la lente)e dì se la maggior parte di esse ha diametro > o < a 1 mm

 

 

 

Indica all’incirca il loro diametro.

 

 

 

Ci sono semi? Se sì, disegnali.

 

 

 

Ci sono frammenti di foglie o radici? Se sì, prova a disegnarli.

 

 

 

Ci sono animaletti o frammenti di essi? Se sì, prova a disegnarli.

 

 

 

Cosa altro osservi?

 

 

 

 

Metti un cucchiaio di terreno in una capsula Petri e ponilo sotto il bioculare. Ripeti quindi le tue osservazioni e annota e disegna ciò che scopri di nuovo e le tue impressioni.

 

 

 

Con il cucchiaio metti una puntina di terreno su un vetrino, spianalo il più possibile e osservalo al microscopio: scrivi e disegna le tue osservazioni.