SMS "Ugo Guidi" - Forte dei Marmi (LU)Torna all'indice di questo percorso |
RACCORDI DISCIPLINARI E INTERDISCIPLINARI
Lo svolgimento di un argomento con questo metodo sperimentale porta in continuità la possibilità di collegarsi ad altri contenuti sia di Scienze e di Matematica, sia di altre discipline. Per esempio, nella classe prima, per
poter fare il lavoro di raccolta di dati, a Matematica si è trattato l’argomento
dei grafici (costruzione e lettura) e delle misurazioni, mentre per le
Scienze, oltre ad approfondire il lavoro di osservazione con i 5 sensi,
si è parlato della loro fallibilità e quindi della necessità di usare
strumenti di misura e di conseguenza si e imparato a conoscere ed usare
i più importanti (termometri, barometro, microscopi, ecc.), naturalmente
studiando le grandezze ad essi collegate. Inoltre è venuto spontaneo affrontare
in itinere il concetto di materia e dei cambiamenti di stato, che una
volta trattavo come argomento a sé stante. Anche il capire le differenze
tra esseri viventi e non viventi è stata una necessità sorta dal nostro
lavoro, come pure il comprendere che differenze ci sono tra piante ed
animali e l’indagare sulle loro caratteristiche. Molti
altri sono gli argomenti collegati e collegabili al nostro lavoro: l’importante
è essere pronti a cogliere le richieste di conoscenza e di approfondimento
che vengono dai nostri ragazzi, collegati alle loro esigenze culturali
e di comprensione dell’ambiente in cui vivono. Se poi si ha la disponibilità alla collaborazione dei colleghi di altre materie, il discorso può divenire molto ampio e integrato: basta pensare al ruolo che ha la conoscenza della natura del suolo della propria zona nello studio dell’ambiente e quindi quanti possibili riallacci possono esserci con Geografia, Storia, Ed. Tecnica, ecc., nonché quante possibilità ci sono di scrivere, parlare, leggere, ascoltare e cioè di fare Italiano. |
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |