Scuola media "G. B. Angioletti"- Torre del Greco


Torna all'indice di questo percorso

 

19 marzo 1999

CIAO RAGAZZI!

 

siamo gli alunni della classe 1^D della scuola media

"Silio Italico" di Napoli

 

Siamo molto contenti di poter scambiare idee ed opinioni con dei ragazzi della nostra età sugli esperimenti che stiamo facendo. Noi abbiamo iniziato a sperimentare facendo germogliare dei semi di fagiolo e di lenticchie; abbiamo osservato lo sviluppo dei germogli e le varie parti delle piantine prima ad occhio nudo e poi con la lente di ingrandimento ; le abbiamo anche disegnate e descritte su delle schede che la professoressa ci ha dato. E’ stato divertente ! Abbiamo osservato anche delle spighe di grano, macinato i chicchi col pestello e ottenuto la farina che abbiamo poi colorato con la tintura di iodio (l’amido si colora di blu). Al microscopio abbiamo poi visto i granuli di amido. Ora stiamo facendo gli esperimenti sul terreno. E voi?

Abbiamo risposto alle vostre domande basandoci sulla nostra esperienza e dopo averne discusso assieme (la nostra professoressa inizialmente non ci ha letto le vostre risposte poi confrontandole abbiamo notato che le nostre idee sono simili alle vostre).Vi salutiamo. A presto risentirci!

 

Le nostre risposte:

  1. pensiamo che i semi sono germogliati così presto perché la temperatura era favorevole(abbastanza calda). Abbiamo pensato a questo perché avete detto che le avete innaffiate e le avete esposte alla luce.
  2. il tipo di terreno non influenza la germinazione perché il fagiolo da piccolo quando è ancora germoglio si alimenta da solo (ha tutto il nutrimento nei cotiledoni); noi infatti abbiamo fatto germogliare semi di lenticchie e di fagiolo in vaschette di alluminio su del cotone imbevuto di acqua e ci siamo meravigliati di vedere crescere le piantine fino a 20 cm di altezza. Poi la crescita si ferma e sembra che la piantina non stia tanto bene. Abbiamo quindi pensato che nel terreno ci deve essere qualche altro alimento necessario per la pianta. Ora dopo gli esperimenti sul terreno qualche compagno ha pensato che forse sono i sali minerali del terreno.
  3. si anche se non lo abbiamo dimostrato.
  4. per noi la risposta è la stessa della n.2.
  5. forse il terreno è argilloso per cui l’acqua non passa oppure è molto compatto e quindi la radichetta non riesce a penetrare o una volta che va verso l’interno non trova aria.(abbiamo studiato che il seme ha bisogno di ossigeno per utilizzare l’amido che ha come riserva).